Progetto Scienza, tecnica e comunicazione della Grande Guerra
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, con avviso pubblico pubblicato in data 30/12/2014 sul sito internet www.governo.it (http://governo.it/AmministrazioneTrasparente/index.html) e www.centenario1914-1918 con scadenza il 13 febbraio 2015 ha avviato una selezione di iniziative culturali commemorative della Prima Guerra Mondiale; l’Università - mediante il Comitato di Ateneo per il centenario della Grande Guerra - a seguito dell’emanazione del suddetto avviso pubblico, ha presentato domanda di contributo per il Progetto “Scienza, tecnica e comunicazione della Grande Guerra”.
L’iniziativa, elaborata in collaborazione con un’ampia rete di partners nazionali e internazionali, intende rimettere in evidenza il nesso fondamentale tra ricerca scientifica, tecnologia e sviluppo della comunicazione pubblica nel contesto della prima guerra mondiale in Italia. In una prospettiva di stretta interazione tra università, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche e soggetti pubblici e privati attivi nel campo della divulgazione, il progetto mira a sottolineare le eredità della mobilitazione nel campo della ricerca scientifica e della tecnologia applicata, a chiarire come il progresso applicato alla guerra venne rappresentato all’epoca e come sia possibile raccontarlo e spiegarlo oggi, a favorire la divulgazione al largo pubblico della storia scientifica e tecnologica del 1915-18.
Tra i vari sottoprogetti presentati, sono stati ammesse al finanziamento le seguenti proposte:
1. L’evoluzione della scienza e della tecnica durante la Grande Guerra
Le modalità di infrastrutturazione e trasformazione dei teatri di guerra (resp.le prof. Mantovani – Dip. ICEA)
2. La divulgazione tecno-scientifica durante la Grande Guerra
Comunicare la tecnologia bellica: uno sguardo comparato alla divulgazione tecno-scientifica attraverso le riviste illustrate, 1914-1918 (resp.le prof.ssa Sorba – Dip. DiSSGeA).
3. La scienza di oggi applicata allo studio della Grande Guerra
Il Sistema Informativo Geografico della Grande Guerra: il fronte dolomitico e la linea del Piave (resp.le prof. Bondesan – Dip. di Geoscienze)
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Università, con provvedimento n. 206 del 17 maggio 2016, ha deliberato l’assegnazione del coordinamento del finanziamento ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra presieduto dal prof. Giovanni Luigi Fontana e la gestione del finanziamento al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.
Progetto “Guerra e popolazione civile. Tour virtuali nei luoghi della Grande Guerra: geolocalizziamo la Grande Guerra”.
Il progetto (resp. Le prof. Manlio Piva – Dip. FiSSPA) intende promuovere la conoscenza delle vicende storiche e la valorizzazione del patrimonio di beni culturali, artistici, paesaggistici, dei luoghi e delle memorie della Grande Guerra in Veneto attraverso la realizzazione di attività formative e laboratoriali e, in particolare di Tour virtuali nei luoghi della Grande Guerra denominati “Geolocalizziamo la Grande Guerra” destinati a insegnanti e alunni della scuola secondaria di secondo grado (classi II, IV e V) che si svolgeranno presso le aule scolastiche e nelle vie e nelle piazze cittadine interessati dagli eventi bellici.
Ciascun laboratorio coinvolge un gruppo-classe o interclasse (massimo 25 allievi per gruppo). Prima dell’avvio dei laboratori, i docenti di riferimento di ciascun gruppo affrontano un breve percorso di aggiornamento didattico che sarà occasione anche per definire il numero di itinerari da mappare e le singole scuole o reti di scuole che li produrranno. Al termine del ciclo di incontri è previsto un evento conclusivo di presentazione alla cittadinanza degli itinerari realizzati.