Personale docente

Stefano Luconi

Professore associato

GSPS-04/A

Indirizzo: VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA . . .

E-mail: stefano.luconi@unipd.it

  • Il Venerdi' dalle 15:00 alle 16:00
    presso DiSSGeA - Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado, 30 - stanza 02.042,
    Il ricevimento si tiene solo nei giorni in cui si svolge la didattica degli insegnamenti del docente. Si invita, pertanto, a controllare il calendario accademico e la pagina degli avvisi, o - nel dubbio - a contattare con congruo anticipo il docente stesso per posta elettronica al recapito istituzionale (stefano.luconi@unipd.it).

Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d'America e Storia dell'America del Nord all'Università di Padova. È stato docente di Storia Contemporanea all'Università di Genova dal 2017 al 2019. In precedenza, ha tenuto corsi a contratto di Storia dell'America del Nord, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia Contemporanea, Fonti e Metodi della Ricerca Contemporaneistica, Storia della Società Contemporanea e Storia delle Americhe, in periodi diversi, a partire dall'a.a. 2000-2001, presso le Università di Firenze, Bologna sede di Forlì, Roma Tor Vergata, Pisa, Padova e Napoli L'Orientale. È membro del comitato editoriale di Altreitalie, Forum Italicum e Italian American Review. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Americani all'Università di Roma Tre nel 1994 Le sue pubblicazioni includono Teorie del comportamento di voto e crisi della democrazia elettorale negli Stati Uniti dal secondo dopoguerra a oggi, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1999; La "diplomazia parallela". Il regime fascista e la mobilitazione politica degli italo-americani, Milano, Angeli, 2000; From Paesani to White Ethnics. The Italian Experience in Philadelphia, Albany, NY, State University of New York Press, 2001; Little Italies e New Deal. La coalizione rooseveltiana e il voto italo-americano a Filadelfia e Pittsburgh, Milano, Angeli, 2002; L’ombra lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli "italiani d'America", Milano, M&B Publishing, 2004 (con Guido Tintori); The Italian-American Vote in Providence, Rhode Island, 1916-1948, Madison, NJ, Fairleigh Dickinson University Press, 2004; La politica dello scandalo negli Stati Uniti. Un limite alla sovranità popolare? Scenari dello scontro tra partiti dopo il Watergate, Torino, L'Harmattan Italia, 2006; La faglia dell’antisemitismo: italiani ed ebrei negli Stati Uniti, 1920-1941, Viterbo, Sette Città, 2007; L'immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2008 (con Matteo Pretelli); Le relazioni tra Italia e Stati Uniti. Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre, Roma, Carocci, 2012 (con Lucia Ducci e Matteo Pretelli); Gli afro-americani. Quattro secoli di storia, Padova, Cleup, 2015; La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Firenze, Le Monnier, 2020; Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787–2022, Firenze, goWare, 2022; L'anima nera degli Stati Uniti. Gli afro-americani e il difficile cammino verso l'eguaglianza, 1619-2023, Padova, Cleup, 2023; La corsa alla Casa Bianca 2024. L'elezione del presidente degli Stati Uniti dalle primarie a oltre il voto del 5 novembre, Firenze, goWare, 2023; "Nazione di immigrati" o "fortezza America"? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Milano, Mondadori Education, 2024 (con Matteo Pretelli). Ha, inoltre, curato Small Towns, Big Cities: The Urban Experience of Italian Americans, New York, American Italian Historical Association, 2010 (con Dennis Barone); Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi, Torino, Accademia University Press, 2015 (con Mario Varricchio); Autopsia di un diritto politico. Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018, Torino, Accademia University Press, 2018 (con Simone Battiston); Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero, Bologna, il Mulino, 2022 (con Simone Battiston e Marco Valbruzzi).

La lezione di Storia dell'America del Nord di giovedì 20 marzo si svolgerà al Liviano, aula M.


STORIA DELL'AMERICA DEL NORD
Le lezioni inizieranno mercoledì 26 febbraio alle 16:30 e si svolgeranno mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 18:30, Palazzo Luzzatto Dina, aula magna, via del Vescovado 30, Padova. Studenti e studentesse intenzionati/e a sostenere l'esame sono invitati/e a iscriversi alla pagina Moodle dell'insegnamento.

LABORATORIO DI STORIA DEGLI STATI UNITI
Il laboratorio si è svolto nel primo semestre.

STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
Le lezioni si sono svolte nel primo semestre.