
Ciclo di seminari | Seminari di Storia Culturale: inverno - primavera 2020
Dal 20.02.2020 al 25.06.2020
20 febbraio - Sala Bortolami - h 16,00
Storia e finzione 1. M, il figlio del secolo
Antonio Scurati ne discute con Giulia Albanese, Michele Cortelazzo, Matteo Millan. Coordina Carlotta Sorba
2-3 aprile - Sala Bortolami
CSC - Dieci anni di storia culturale
Giornate di studio con la partecipazione di Giulia Albanese, Alessandro Arcangeli, Enrica Asquer, Alberto M. Banti, Elisabetta Bini, Emmanuel Betta, Paolo Capuzzo, Enrico Francia, Vinzia Fiorino, Simon Levis Sullam, Federico Mazzini, Paola Molino, Alessio Petrizzo, Carmine Pinto, Ilaria Porciani, Carlotta Sorba, Simona Troilo
7 aprile - Aula STO-1 - h 10,30
The Cultural Diplomacy of Fascist Italy: Comparative and Transnational Perspectives
Benjamin Martin (Uppsala University)
8 aprile - Sala Bortolami - h 14,30
Carte spaesate. Storia degli archivi e storia transnazionale del patrimonio tra Sette e Ottocento
Maria Pia Donato (CNRS, Paris). Partecipano alla discussione: Nicoletta Giovè, Paola Molino, Carlotta Sorba
23 aprile - Sala Bortolami - h 14,30
Una cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell’Europa dell’Ottocento (Roma, Viella 2019)
Christophe Charle (Université Paris 1). Anna Boschetti e Gianluca Albergoni ne discutono con l’autore
7 maggio - Sala Bortolami - h 16,00
Parole di carta. Materialità e scrittura in contesto africano
A partire da un numero dei “Cahiers d’études africaines” (4, 2019). Andrea Brigaglia, Nicoletta Giovè, Cecilia Martini, Paola Molino ne discutono con i curatori Silvia Bruzzi e Rémi Dewière
14 maggio - Sala Bortolami - h 14,30
Il colonialismo italiano e la storia ambientale dell’imperialismo fascista
Angelo Maria Caglioti (Barnard College, New York)
25 giugno - Sala Bortolami - h. 15,00
Cultural mobility: Historical perspectives
Stephen Greenblatt (Harvard University)