Eventi, seminari e convegni

Ciclo di seminari | Storia di genere nell’Italia medievale: nuove ricerche, nuovi approcci

Sala Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado, 30 - Padova

Dal 25.01.2024 al 10.04.2025

Dal 25 gennaio 2024 al 10 aprile 2025 alle ore 14.30 presso la Sala Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado, 30 - Padova, si svolgerà il ciclo di seminari "Storia di genere nell’Italia medievale: nuove ricerche, nuovi approcci", organizzato da DiSSGeA - Università degli Studi di Padova e École française de Rome.

Organizzatori:

Isabelle Chabot (DiSSGeA-UniPD) isabelle.chabot@unipd.it
Serena Galasso (DiSSGeA-UniPD) serena.galasso@unipd.it
Chloé Tardivel (École française de Rome) chloe.tardivel@efrome.it


Programma:

25 gennaio 2024
Diritti e doveri
Denise Bezzina (Università di Genova), Michela Capris (Università di Torino)
Coordina Isabelle Chabot (Università di Padova)
Locandina

29 febbraio 2024
Lavoro e pratiche economiche
Valentina Costantini (University of Glasgow), Solène Minier (Sorbonne Université)
Coordina Franco Franceschi (Università di Siena)
Locandina

18 aprile 2024
Poteri
Katharina von Winckler (Università di Trento), Francesco Veronese (Università di Padova)
Coordina Tiziana Lazzari (Università di Bologna)
Locandina

30 maggio 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto Dina. Via del Vescovado, 30

Linguaggi e scritture
Serena Galasso (Università di Padova), Chloé Tardivel (École française de Rome)
Coordina Sylvie Duval (Università di Bologna)
Locandina

19 novembre 2024
Presentazione del libro Masculinities in Early Medieval Europe, a cura di Francesco Borri, Cristina La Rocca, Francesco Veronese
Nicole Demarchi e Lorenzo Paveggio ne discutono con i curatori Francesco Borri, Cristina La Rocca e Francesco Veronese.
Locandina

30 gennaio 2025
Spiritualità e pratiche religiose
Silvia Carraro (Università degli Studi di Padova), "Le spose predilette: vivere la disabilità nei monasteri femminili medievali (secc. XIII-XV)"
Sylvie Duval (Università degli Studi di Bologna), "Spazio e ritualità. Le religiose e le loro parrocchie, due esempi a Lione e Milano (sec. XII-XIV)"
Coordina la discussione: Isabella Gagliardi (Università degli Studi di Firenze)
Locandina

27 febbraio 2025
Oggetti e cultura materiale
Zuleika Murat (Università degli Studi di Padova), Homeschooling medievale: oggetti, strumenti e metodi d’insegnamento dal XII al XV secolo
Elisa Tosi Brandi (Università degli Studi di Bologna), Mode femminili “fuori controllo”. Donne e vesti nei secoli XII-XV
Coordina Isabelle Chabot (Università degli Studi di Padova)
Locandina

10 aprile 2025
Eugenia-us e altrə santə trans o non binariə: metodi storici in dialogo tra studi di genere, agiografia e storia dell’arte (III-XIV secc.)
Clovis Maillet (Villa Medici)
Discussione moderata da Francesco Veronese (Università degli Studi di Padova) e Chloé Tardivel (École française de Rome)

Abstract:

È possibile scrivere una storia trans prima dell’emergere delle narrazioni in prima persona e della concettualizzazione delle questioni trans? Lo si può fare solo partendo dall’idea che lo studio delle transizioni di genere in epoca premoderna possa offrirci altri modi di guardare al genere, capaci di arricchire le nostre categorie attuali e di aprire nuove prospettive per il futuro.
Il caso di Eugenia-us di Roma è solo uno tra una trentina di vite di santə tardoantichə e medievalə dedicate a personaggi storici o di fantasia che intraprendono una transizione di genere transmascolina, centrale nel loro percorso verso la santità.
Attraverso dati archeologici del III secolo, testi del V secolo e una tradizione iconografica che si estende dal VI al XVI secolo, possiamo provare a tracciare la percezione e la ricezione di questa figura in termini di genere in contesti geografici e storici differenti.

Online al link: https://unipd.link/storia-genere-italia-medievale
Locandina