Dal suono alla voce. Laboratorio di podcasting
Dal 15.02.2025 al 22.02.2025
Negli ultimi anni il podcast è diventato un medium sempre più frequentato dal pubblico per accedere a contenuti di intrattenimento e soprattutto di approfondimento. L'offerta di podcasting, sia in Italia sia a livello internazionale, è sempre più articolata, spingendo molte persone a cimentarsi nella produzione, anche artigianale, di podcast.
Ma come si scrive e come si produce un file audio destinato a diventare un vero e proprio programma?
Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, nell'ambito del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA, intende offrire alla cittadinanza un corso intensivo, articolato in due giorni, sulla scrittura e sulla post-produzione di un podcast, grazie all'aiuto di professionalità esterne e alle studentesse e agli studenti del Dipartimento.
La partecipazione al corso è gratuita, con iscrizione obbligatoria: unipd.link/dal-suono-alla-voce.
Programma
SABATO 15 FEBBRAIO - Parte 1: Produrre e scrivere un podcast
Workshop
Luogo: Aula Magna, Palazzo Luzzatto Dina (via del Vescovado, 30 - Padova)
ore 10.00-12.30 - Come nasce un podcast
con Lorenzo Civolari (Power Pizza Podcast)
Un'esplorazione degli aspetti tecnici legati alla produzione di un podcast, per comprendere come le scelte tecniche (metodologie di registrazione, tecniche di montaggio, editing in post-produzione ecc.) possano influenzare la qualità finale del prodotto.
Lorenzo Civolari si forma professionalmente in Piemonte, prima di ristabilirsi a Venezia dove continua il suo lavoro in cucina. Dal 2018 conduce il podcast Power Pizza insieme ai suoi ex-colleghi di università Nicola "Nick" Bernardi e Simone "Sio" Albrigi, podcast che cura anche sotto l'aspetto produttivo e di realizzazione.
ore 14.30-17.00 - La voce, i rumori, la musica, i silenzi
con Sara Sanzi (Radio RAI Tre)
Come si costruisce una narrazione che può contare solo sul suono? E perché negli ultimi anni siamo tornati ad apprezzare una forma di racconto priva di immagini e trasmissibile solo attraverso il canale audio, decretando il successo dei podcast? Cosa unisce e cosa distingue un podcast da un tradizionale programma radiofonico? Dalla felice intuizione di un gruppo di blogger statunitensi alle ultime produzioni di serie audio, un percorso, insieme teorico e pratico, sul mondo dei podcast attraverso l'ascolto di diverse forme narrative e la costruzione di un prodotto audio partendo dai suoi elementi costitutivi: la voce, i rumori, la musica e i silenzi.
Sara Sanzi è autrice e conduttrice radiofonica. Nella sua carriera ha collaborato a diverse iniziative culturali, tra cui il festival della letteratura della Sardegna Sulla terra leggeri. Lavora per Rai Radio3 dove si occupa della produzione e realizzazione di trasmissioni di approfondimento culturale e attualità come Tutta la città ne parla, Zarathustra e Expat, e dell’offerta podcast e multimediale.
SABATO 22 FEBBRAIO - Parte 2: Post-produrre un file audio
Laboratorio a cura delle studentesse e degli studenti del DiSSGeA
Luogo: MobiLab, Palazzo Wollemborg (via del Santo, 26 - Padova)
- ore 9.00-13.00 (primo gruppo)
- ore 14.00-18.00 (secondo gruppo)
Le/i partecipanti devono essere munite/i di cuffie/auricolari.