Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Segreteria Didattica
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze delle religioni
    • Corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica
    • Corso di Laurea Magistrale in Local Development
    • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio
    • Corso di Laurea in Storia
    • Historical Sciences - Curriculum: Mobility Studies
    • Tecniche Patrimonio Territori dell’Industria / Techniques Patrimoine Territoires de l’Industrie TPTI
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissione
    • Gebes
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Biblioteche
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu lectiomagistralis|disarmonieprestabilite.societàenaturanelpensierocineseclassico
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Lectio Magistralis | Disarmonie prestabilite. Società e natura nel pensiero cinese classico

    • Salta al menu progettodieccellenza
  • Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu verbale_2_-_albo
    • Mobility and the Humanities
  • Verbale_2_-_albo

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
    • Terza Missione
    • Lectio Magistralis | Disarmonie prestabilite. Società e natura nel pensiero cinese classico
    • Progetto di Eccellenza
    • Verbale_2_-_albo
  • IndietroHome

La proposta formativa

l piano di studi affronta le questioni relative ai diversi paesaggi (naturali e antropici, urbani e rurali) in maniera critica e con approccio trasversale, attraverso un ampio spettro di discipline e temi quali: la riflessione teorica e la conoscenza  geografico-fisica e geografico-culturale dei paesaggi, il diritto del paesaggio, la pianificazione territoriale e paesaggistica, la statistica e le metodologie qualitative, i sistemi informativi geografici e la rappresentazione digitale del paesaggio, gli studi sull’Antropocene, la storia e l’archeologia dei paesaggi, il place branding e il rapporto con il turismo, l’educazione al paesaggio, gli approcci partecipativi, la comunicazione creativa, le rappresentazioni testuali, filmiche e artistiche dei paesaggi.

Il Corso offre una didattica dalla forte impronta applicativa, utile anche per l’acquisizione di competenze trasversali e relazionali (soft-skills). La proposta formativa include:

  • attività laboratoriali obbligatorie
  • esperienze ed escursioni sul campo (field-work obbligatorio)
  • stage professionalizzanti in collaborazione con oltre 40 partner extra-accademici, a livello regionale, nazionale, internazionale
  • scambi Erasmus con centri europei specializzati
  • la possibilità di svolgere la tesi di laurea nel formato del project-work
  • la partecipazione attiva ad eventi di approfondimento e promozione della cultura del paesaggio

Insegnamenti obbligatori:

  • Introduzione agli studi sul paesaggio
  • Analisi e interpretazione dei paesaggi naturali
  • Cultura e rappresentazione dei paesaggi urbani
  • Storia e valorizzazione dei paesaggi rurali
  • Diritto del paesaggio
  • Regional planning
  • Paesaggio, popolazione e società: metodi per la ricerca
  • GIScience e Digital Earth per l'interpretazione del paesaggio oppure Introduction to GIS: mapping and analysis

Insegnamenti opzionali:

  • Landscape protection and design
  • Valorizzazione turistica e promozione del paesaggio
  • Paesaggio, cinema e comunicazione audiovisiva
  • Antropocene, paesaggio, acqua e suolo
  • Digital history
  • Ecologia del paesaggio
  • Landscape archaeology
  • Paesaggi dell’antichità
  • Fonti e metodi per la storia del paesaggio e del giardino
  • I paesaggi nella prospettiva dell’arte
  • Emergent issues negli studi sul paesaggio
  • Diritto urbanistico
  • Sociologia dell’ambiente e del territorio
  • Didattica della geografia e educazione al paesaggio
  • GIS-to-BIM Landscape Visualization

Attività di laboratorio:

  • Progettazione europea per il paesaggio
  • Comunicazione creativa e landscape storytelling
  • Landscape video-making
  • Quadri conoscitivi per la gestione del paesaggio
  • Landscape design

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • GEBES
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Contatti redazione web http://www.unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy