Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Assicurazione della Qualità
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Amministrazione trasparente
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Qualità della ricerca
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti di ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Visiting Scholars
    • Apply with Us: modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • STARS@UNIPD 2025
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Centri di ricerca
    • Laboratori
    • Padua research archive-IRIS
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Podcast
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteche
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • IndietroDipartimento
    • Apri menu
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Assicurazione della Qualità
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Amministrazione trasparente

Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), istituito con il DR n. 2345 del 19 settembre 2011 e attivato il 1° gennaio 2012, nasce dalla fusione degli allora Dipartimento di Storia, Dipartimento di Geografia e Dipartimento di Scienze del Mondo Antico. Il Dipartimento si propone come centro multidisciplinare d'eccellenza, capace di integrare le scienze storiche, geografiche, antropologiche, filologico-letterarie, storico-economiche e politico-sociali. Il DiSSGeA vuole essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità unica di studiare il passato e il presente in modo integrato, promuovendo una comprensione profonda e critica delle dinamiche storiche e contemporanee. 

La visione dipartimentale, formulata nel vigente Piano Strategico di Dipartimento, si articola secondo tre missioni fondamentali: didattica, ricerca e terza missione.

Sul piano della didattica, il DiSSGeA mira a essere un punto di riferimento nell'istruzione superiore delle scienze umane e sociali, offrendo un ambiente formativo avanzato, interdisciplinare, internazionale e di alta qualificazione, all’interno del quale le priorità sono il benessere e le prospettive occupazionali delle studentesse e degli studenti.

Sul piano della ricerca, il DiSSGeA mira a sviluppare studi di alta qualità sulle civiltà umane, abbracciando una prospettiva spaziale e temporale vasta. Il Dipartimento vuole essere riconosciuto per la sua capacità di integrare metodologie innovative e multidisciplinari, in particolare attorno allo studio delle mobilità, intese dal punto di vista delle scienze umane e sociali come dinamiche complesse di circolazione di persone, idee, testi e oggetti (tema del Progetto di Sviluppo Dipartimentale “Mobilities”, coordinato dal centro dipartimentale di studi avanzati MoHu - Mobility & Humanities). Il Dipartimento si offre come un ambiente di ricerca capace di ispirare e attrarre talenti nel panorama internazionale, promuovendo una comprensione critica delle dinamiche storiche e contemporanee.

Sul piano della terza missione, il DiSSGeA mira a promuovere attivamente l'impatto sociale, consolidando la relazione con il territorio e i suoi attori (società civile, istituzioni formative, associazioni, enti e imprese) attraverso un processo di trasmissione e scambio di conoscenza condiviso e partecipato. Il Dipartimento promuove il dialogo tra saperi in un’ottica interdisciplinare, grazie al contributo di tutte le discipline e le componenti del dipartimento (docenti, ricercatori e ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo). Infine, il DiSSGeA intende consolidare il proprio Museo di Geografia nell'ambito del sistema museale di ateneo, potenziare i Laboratori in ottica di conto-terzi e incrementare la visibilità del suo patrimonio storico-culturale e scientifico tangibile e intangibile.

  • Organi di Dipartimento
  • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
  • Assicurazione della Qualità
  • Persone
  • Sedi e strutture
  • Servizi
  • Appuntamenti istituzionali
  • Bandi
  • Amministrazione trasparente

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • Wi-Fi
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy