Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), istituito con il DR n. 2345 del 19 settembre 2011 e attivato il 1° gennaio 2012, nasce dalla fusione degli allora Dipartimento di Storia, Dipartimento di Geografia e Dipartimento di Scienze del Mondo Antico. Il Dipartimento si propone come centro multidisciplinare d'eccellenza, capace di integrare le scienze storiche, geografiche, antropologiche, filologico-letterarie, storico-economiche e politico-sociali. Il DiSSGeA vuole essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità unica di studiare il passato e il presente in modo integrato, promuovendo una comprensione profonda e critica delle dinamiche storiche e contemporanee.
La visione dipartimentale, formulata nel vigente Piano Strategico di Dipartimento, si articola secondo tre missioni fondamentali: didattica, ricerca e terza missione.
Sul piano della didattica, il DiSSGeA mira a essere un punto di riferimento nell'istruzione superiore delle scienze umane e sociali, offrendo un ambiente formativo avanzato, interdisciplinare, internazionale e di alta qualificazione, all’interno del quale le priorità sono il benessere e le prospettive occupazionali delle studentesse e degli studenti.
Sul piano della ricerca, il DiSSGeA mira a sviluppare studi di alta qualità sulle civiltà umane, abbracciando una prospettiva spaziale e temporale vasta. Il Dipartimento vuole essere riconosciuto per la sua capacità di integrare metodologie innovative e multidisciplinari, in particolare attorno allo studio delle mobilità, intese dal punto di vista delle scienze umane e sociali come dinamiche complesse di circolazione di persone, idee, testi e oggetti (tema del Progetto di Sviluppo Dipartimentale “Mobilities”, coordinato dal centro dipartimentale di studi avanzati MoHu - Mobility & Humanities). Il Dipartimento si offre come un ambiente di ricerca capace di ispirare e attrarre talenti nel panorama internazionale, promuovendo una comprensione critica delle dinamiche storiche e contemporanee.
Sul piano della terza missione, il DiSSGeA mira a promuovere attivamente l'impatto sociale, consolidando la relazione con il territorio e i suoi attori (società civile, istituzioni formative, associazioni, enti e imprese) attraverso un processo di trasmissione e scambio di conoscenza condiviso e partecipato. Il Dipartimento promuove il dialogo tra saperi in un’ottica interdisciplinare, grazie al contributo di tutte le discipline e le componenti del dipartimento (docenti, ricercatori e ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo). Infine, il DiSSGeA intende consolidare il proprio Museo di Geografia nell'ambito del sistema museale di ateneo, potenziare i Laboratori in ottica di conto-terzi e incrementare la visibilità del suo patrimonio storico-culturale e scientifico tangibile e intangibile.