Podcast

Negli ultimi dieci anni - e in particolare a partire dalla pandemia del 2020 - il podcast si è affermato come un medium sempre più apprezzato dal pubblico per accedere a contenuti di intrattenimento e di approfondimento. L’offerta si è rapidamente ampliata e diversificata, sia in Italia sia a livello internazionale.

Solo di recente, però, le università hanno iniziato a esplorare le potenzialità del podcast come strumento educativo e divulgativo, riconoscendone il valore nella disseminazione del sapere, in particolare umanistico. Il DiSSGeA da alcuni anni ha sperimentato con successo alcune esperienze nel campo del podcasting, che proseguono con il progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA (2025), coinvolgendo in modo attivo la cittadinanza (Citizen Science) e rivolgendosi a un pubblico generalista allo scopo di potenziare la trasmissione del sapere storico, geografico e antropologico in un'ottica di Public Engagement.

Le attività di podcasting del DiSSGeA sono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare nei seguenti ambiti: 

  • 4. Istruzione di qualità
  • 5. Parità di genere
  • 11. Città e comunità sostenibili
  • 13. Lotta contro il cambiamento climatico

  Fluere

Nato a marzo 2025 nell'ambito del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA, il podcast Fluere racconta, insieme ad esperti ed esperte della società civile, il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in una prospettiva storica, geografica, antichistica e antropologica. Un progetto che coinvolge docenti, personale tecnico-amministrativo e corpo studentesco del DiSSGeA, con musiche originali a cura del Conservatorio "C. Pollini" di Padova.

Il titolo scelto per il podcast, disponibile su Spotify e su tutte le principali piattaforme, è la parola latina fluĕre – da fluire, scorrere – evoca l'immagine di un movimento continuo e naturale come quello dell'acqua, che attraverso lo spazio e il tempo riesce a plasmare paesaggi, culture e civiltà.

L’acqua che gradualmente scompare, l’acqua che unisce (o più spesso divide) popoli e territori, l'acqua come fonte di salvezza o di distruzione... Bene imprescindibile per l’umanità, l’acqua è sempre stata una risorsa di primaria importanza per tutte le civiltà del mondo. Eppure, tanto nel passato quanto nel presente, una risorsa a rischio, minacciata dai cambiamenti climatici e dello sfruttamento indiscriminato del patrimonio idrico globale.

Il team, coordinato da Enrico Valseriati, è attualmente composto da Luca Abdalla Awad, Luca Fezzi, Francesco Grieco, Giulia Mietto Bonan, Elena Moreni, Dario Nardini, Elisabetta Novello, Lorenzo Peratoner, Lara Piva, Nicola Ravanelli, Laura Schettini, Giulia Zornetta.

Per maggiori informazioni: https://vivaidissgea.unipd.it/podcast/

  The Mobility Studies Podcast

Un progetto realizzato a partire dall'a.a. 2024/25 da studentesse e studenti di Mobility Studies, curriculum in lingua inglese del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche del Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova.

L'obiettivo del podcast è quello di discutere tutti gli aspetti della mobilità in riferimento alla ricerca storica e alle altre discipline umanistiche, avvalendosi del contributo di docenti ed ex studentesse e studenti coinvolti nel corso.

The Mobility Studies Podcast è anche una delle opportunità di tirocinio offerte all'interno del corso, che consente alle studentesse e agli studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento, approfondendo argomenti particolari, condividendo idee e organizzando autonomamente informazioni complesse in un formato accessibile ad un pubblico più ampio, anche esterno al contesto accademico.

Il team è attualmente composto da: Chukwudi Matthew Anuforo, Sahara Diaz Gonzalez, Mohammad Fardeen Habibi, Thays Ellero, Negar Esfandiarpour, Elizaveta Fedorova, Angelina Mkrtchian, Ahmad Monir Nekpay, Ksenia Nesterova, Fatemeh Rahimi, Nasrin Rezaei, Anya Rodnova, Vlad Tsoy e Alena Lesniak.

Il podcast è disponibile su Spotify e su tutte le principali piattaforme: linktr.ee/mobilitystudiespodcast

  Dal suono alla voce. Laboratorio di podcasting

Due giornate di formazione intensiva, aperte a tutta la cittadinanza, sulla scrittura e la post-produzione di un podcast, realizzate con l'aiuto di professionalità esterne e alle studentesse e agli studenti del Dipartimento, nell’ambito del progetto di Terza Missione “Vivai DiSSGeA”.

SABATO 15 FEBBRAIO - Parte 1: Produrre e scrivere un podcast 
con Lorenzo Civolari (Power Pizza Podcast) e Sara Sanzi (RAI Radio 3)

SABATO 22 FEBBRAIO - Parte 2: Post-produrre un file audio
Laboratorio pratico a cura delle studentesse e degli studenti del DiSSGeA

Maggiori informazioni: https://dissgea.unipd.it/dal-suono-alla-voce-podcast

  La storia da ascoltare

Un progetto realizzato da studentesse e studenti nell’ambito del corso di Storia delle donne e di genere dell’Università di Padova (DiSSGeA) tenuto da Laura Schettini, in collaborazione con la Società italiana delle storiche (SIS), e rivolti a un pubblico non specialistico e alle scuole secondarie superiori.

I diversi audiodocumentari de La storia da ascoltare esplorano in particolare diversi aspetti della storia dei corpi e delle sessualità in età contemporanea: dal travestitismo di genere a fine Ottocento alla lunga querelle intorno all’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole; dalla partita giocata intorno al corpo di un intersessuale intorno al 1830 alla rappresentazione dell’omosessualità nel cinema del Novecento.

Maggiori informazioni

  Podcast@DiSSGeA

Un corso di formazione sui podcast a cura di Luca Fezzi - 28, 29 e 30 novembre 2022

Elaborati prodotti (disponibili su Mediaspace):

  • 2500 anni di dittatura romana
  • quando anche la dittatura fa paura
  • Rousseau e la dittatura