Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Iniziative di Terza Missione
    • Iniziative di Terza Missione Apri menu
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Progetti Terza Missione-anno 2023-2024
    • Progetti Terza Missione-anno 2022-2023
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
  • Progetti Terza Missione-anno 2022-2023
    • Progetti Terza Missione-anno 2022-2023 Apri menu
    • PODCAST@DISSGEA
    • FESTA DELLE ROSE. TÈ LETTERARIO IN GIARDINO
    • Vivai DiSSGeA | IL GIARDINO DELLE CULTURE. Eventi serali al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità
  • IndietroVivai DiSSGeA | IL GIARDINO DELLE CULTURE. Eventi serali al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

Vivai DiSSGeA | IL GIARDINO DELLE CULTURE. Eventi serali al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

Vivai DiSSGeA | 7 - 9 giugno 2023
IL GIARDINO DELLE CULTURE
Eventi serali al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

Vivai DiSSGeA - “Il Giardino delle culture” è una rassegna organizzata dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità per condividere il rigoglio dei saperi, delle discipline e delle culture che ogni giorno qui si coltivano nel campo della ricerca e della didattica. Nei propri spazi, aperti per l'occasione alla cittadinanza, il DiSSGeA intende offrire una serie di eventi serali ispirati ai diversi ambiti di interesse e studio nei quali è attivo: un’opportunità per comunicare quanto essi siano terreni fertili e accessibili a tutti, per rendere disponibile ogni strumento che possa contribuire a meglio comprendere il mondo in cui viviamo.

Tutti gli eventi si tengono presso il cortile di Palazzo Luzzatto Dina, in via del Vescovado 30, Padova. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno negli spazi dell'MPX - Multisala Pio X, Via Antonio Francesco Bonporti, 22

Scarica la locandina


 

Programma:

Mercoledì 7 giugno 2023

Ore 18.30
L’antica Roma al cinema
di e con Luca Fezzi
scopri di più e prenotati

Ore 21.00
Mio padre. Appunti sulla guerra civile
di e con Andrea Pennacchi
musiche di Giorgio Gobbo
produzione Teatro Boxer
scopri di più e prenotati


Giovedì 8 giugno 2023

Ore 18.30
Morricone Tribute Ensemble: Applausi per Ennio Morricone
Stefania Miotto voce, Matteo Mignolli flauto, Mirko Satto fisarmonica, Davide Squarcina pianoforte, Alessandro Spagnuolo contrabbasso
scopri di più e prenotati

Ore 21.00
Le voci dell’eroe antico
Formazione e regia: Andrea Dellai
Voci: Bianca Arici, Sofia D’Urso, Silvia Lucchesi, Sofia Martinello, Luca Mazza, Francesca Medici, Arianna Moretta, Bianca Peftuloglu, Chiara Piutti, Sara Pontello, Claudia Taviani, Fabio Verthuy, Lorenzo Visentin, Andrea Lupo Zancanaro
Musiche a cura di Salvatore Russotto (Gli Enarmonici)
scopri di più e prenotati


Venerdì 9 giugno 2023

Ore 18.30
Ombrello Rosso
di Simone Coppari, Marco Scarponi, Adriano Taborro, Paolo Berluti
scopri di più e prenotati

Ore 21.00
Carlot-ta
Songbook of curiosities
di e con Carlot-ta: pianoforte, voce, chitarra, tastiere
introduzione di Lorena Rocca
scopri di più e prenotati

 

Tutti i giorni alle ore 17.00 si svolgerà la visita guidata a Palazzo Luzzatto Dina a cura di Simone Fatuzzo (dBC) e Cinzia Pegoraro (Biblioteca di Storia).

Prenota la tua visita guidata

A conclusione della visita sarà presentato il facsimile del Codice di Cornelis Meyer, Modo di far Navigabile il Tevere da Perugia a Roma (1676) con disegni di Gaspar Van Wittel della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma a cura di Maria Giovanna Vielli.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy