Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Iniziative di Terza Missione
    • Iniziative di Terza Missione Apri menu
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Progetti Terza Missione-anno 2023-2024
    • Progetti Terza Missione-anno 2022-2023
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
  • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022 Apri menu
    • TERRE DI MANTEGNA. STORIA, ARTE E DEVOZIONE TRA PADOVA, PIAZZOLA E IRSINA DAL RINASCIMENTO AL XXI SECOLO.
    • DIDATTICA DELLA STORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA
    • GIORNATE MONDIALI DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA
    • GLI ANNI PADOVANI DELLO STUDENTE GIANFRANCO DE BOSIO: DALLA RESISTENZA AL TEATRO (IN CERCA DELLA LIBERTÀ)
    • I MESTIERI DEI CLASSICI
    • LA STORIA DA ASCOLTARE: PODCAST DI STORIA DELLE DONNE
    • MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA
    • PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE
    • TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI
    • VIVIBO! VISITA VIRTUALE MULTIMEDIALE E INTERATTIVA PER LA SCOPERTA DEGLI STEMMI DEL BO
    • IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT
  • IndietroMOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA

MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA

Moving Knowledge/Mobility Expo è un progetto coordinato dal Museo di Geografia e dedicato alla divulgazione dei contenuti delle ricerche interdisciplinari condotte attorno al tema della mobilità all’interno del DiSSGeA e sviluppate a partire dal Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities, come dai progetti Bo2022 e Padova Mobile Univercity. Mobility Expo porta all’attenzione di un pubblico non-specialistico l’urgenza e l’attualità degli studi sulla mobilità, per suggerire una riflessione sulle sue forme, pratiche e rappresentazioni. Con questo obiettivo, Mobility Expo individua il Museo di Geografia come un luogo di incontro e dialogo culturale tra Università e Città, e promuove la disseminazione della ricerca accademica anche attraverso un dialogo tra arte e scienza, con la volontà di creare momenti d’incontro ma anche di riflettere sui linguaggi che possiamo adottare per costruire un dialogo aperto tra cittadinanza e ricerca. Per questo, il progetto prevede l’organizzazione di eventi e presentazioni di libri, mostre temporanee e virtuali, laboratori e walkshop creativi in cammino, avvalendosi della collaborazione di esperti, ricercatori e artisti. Inoltre, il progetto si rivolge anche agli studenti del DiSSGeA, attraverso l’organizzazione di eventi e workshop a loro dedicati, con l’obiettivo di tenere sempre insieme Terza Missione, ricerca e didattica.

Responsabile scientifico: Giada Peterle


 

Eventi svolti:

4/12/22 Traveling Maps. Il viaggiatore tra le mappeevento su prenotazione presso il Museo di Geografia con la presentazione del volume L’incanto del viaggiatore: Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante (Il Poligrafo 2020) da parte dell’autore Armando Morbiato a partire dagli interventi di Paolo Coltro, Luciano Morbiato, Mauro Varotto (Università di Padova) e Francesco Vallerani (Ca’ Foscari Venezia). In occasione dell’evento è stata allestita la mostra temporanea Traveling Maps, a partire dalla selezione di nove oggetti recentemente entrati a far parte della collezione del Museo di Geografia grazie alla donazione privata di Armando Morbiato. Traveling Maps diventerà anche una mostra virtuale accessibile gratuitamente.

4/2/22 Moving Artscapes. Arte in movimento per il racconto del paesaggio, evento online aperto alla cittadinanza con l’artista Fabio Roncato e la curatrice Caterina Benvegnù, realizzato in collaborazione con Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova e la partecipazione degli studenti del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio. Per visitare la pagina relativa all'evento clicca qui.

25/2/22 Creative Walkshopper-l’osservazione del paeaggio urbano attraverso metodi mobili e creativi con l’artista e ricercatrice Tânia F. Cardoso (Università di Amsterdam): laboratorio in movimento dal titolo Drawing lines in a mobile city con gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Mobility Studies e laboratorio in movimento dal titolo Drawing while walking con gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio.

 

Eventi in programma (in fase di definizione)

  • 5 maggio 2022 ore 18.00 Incontro sulle geografie mobili degli Appennini in collaborazione con il Touring Club Italiano presso il Museo di Geografia
  • 5 giugno 2022 Passeggiata periurbana: lungo i quindicimila passi di Vitaliano Trevisan escursione geoletteraria con l’intervento di geografi e critici letterari a partire dalla lettura del romanzo dello scrittore vicentino
  • Mostra virtuale Traveling Maps (data da definire)
  • Mostra temporanea Padova Mobile Univercity presso il Museo di Geografia (data da definire)
  • Mostra temporanea Drawing lines in a mobile a partire dai lavori degli studenti e delle studentesse del DiSSGeA e dell’artista e ricercatrice Tânia F. Cardoso (data da definire)

 

IN EVIDENZA

  • Locandina "Quindicimila passi. Divagazioni geoletterarie sulle orme di Vitaliano Trevisan"

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy