Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Eventi
    • Ambiti di ricerca
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • Archivio Terza Missione
    • Archivio Terza Missione Apri menu
    • Progetti Terza Missione 2023/24
    • Progetti Terza Missione 2022/23
    • Progetti Terza Missione 2021/22
    • Comitato di Ateneo per il centenario della Grande Guerra
  • Progetti Terza Missione 2021/22
    • Progetti Terza Missione 2021/22 Apri menu
    • TERRE DI MANTEGNA. STORIA, ARTE E DEVOZIONE TRA PADOVA, PIAZZOLA E IRSINA DAL RINASCIMENTO AL XXI SECOLO.
    • DIDATTICA DELLA STORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA
    • GIORNATE MONDIALI DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA
    • GLI ANNI PADOVANI DELLO STUDENTE GIANFRANCO DE BOSIO: DALLA RESISTENZA AL TEATRO (IN CERCA DELLA LIBERTÀ)
    • I MESTIERI DEI CLASSICI
    • LA STORIA DA ASCOLTARE: PODCAST DI STORIA DELLE DONNE
    • MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA
    • PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE
    • TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI
    • VIVIBO! VISITA VIRTUALE MULTIMEDIALE E INTERATTIVA PER LA SCOPERTA DEGLI STEMMI DEL BO
    • IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT
  • IndietroI MESTIERI DEI CLASSICI

I MESTIERI DEI CLASSICI

Il progetto si articola in una serie di incontri (febbraio-maggio 2022) vòlti alla divulgazione e alla promozione degli studi classici intesi me parte integrante della società contemporanea. Normalmente considerati come unicamente propedeutici all’insegnamento nelle scuole e – in casi più rari – alla ricerca universitaria, gli studi classici sono, in realtà, ampiamente formativi. Essi possono introdurre a carriere diversificate, secondo percorsi meno lineari rispetto all’insegnamento scolastico e alla ricerca accademica, ma non meno ricchi di possibilità. Sono previsti cinque incontri con figure appartenenti a molteplici ambiti professionali, tutte provenienti da un percorso di studi universitario svòlto nell’ambito degli studi classici. Gli incontri saranno aperti agli studenti della scuola secondaria superiore e alla cittadinanza. Essi si configureranno come veri e propri dialoghi intorno al peso, al ruolo, al senso della formazione classica in storie professionali tra le più svariate, come quelle di scrittori, giornalisti, ex ambasciatori, funzionari di case editrici, con ampi spazi per il dibattito e gli interventi del pubblico. 

Al termine del progetto è prevista, per Padova University Press, la pubblicazione di un volume che raccolga i contributi di ciascun ospite.

Responsabile scientifico: Margherita Losacco



Eventi in programma:
I mestieri dei classici. Percorsi professionali e formazione classica

In collaborazione con Comune di Padova - Ufficio Progetto Giovani, nei giorni 11, 16, 25 e 30 maggio, ore 15.00 si svolgeranno una serie di incontri volti alla divulgazione e alla promozione degli studi classici intesi come parte integrante della società contemporanea.

Programma:

mercoledì 11, ore 15:00 | Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio
MARGHERITA MARVULLI (editor per Corriere della Sera e Solferino Libri)


lunedì 23 maggio, ore 15:00 | Auditorium del centro Altinate San Gaetano
ROBERTO ANDREOTTI (giornalista e editor di Alias, il Manifesto)


mercoledì 25 maggio, ore 15:00 | Sala Anziani, Palazzo Moroni
VALERIA PARRELLA (scrittrice)
Con una discussione intorno a La Fortuna, Feltrinelli, 2022


lunedì 30 maggio, ore 15:00 | Sala Rossini del Caffè Pedrocchi
PAOLO ZANINONI (direttore editoriale Garzanti)

IN EVIDENZA

  • Locandina "I mestieri dei classici"

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy