Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • IndietroHome

MATILDA - Master Europeo in Storia delle donne e di genere

 

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) indice una selezione per n. 2 posti con borsa di studio per la partecipazione al percorso MATILDA, riservato a studentesse e studenti iscritte/i al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche.
Vincitrici e vincitori del bando usufruiranno di un incremento della borsa di studio Erasmus per seguire il percorso MATILDA in una delle Università partner.

Il percorso MATILDA prevede che studentesse e studenti svolgano il primo anno presso l’Università di Padova, e un semestre in Erasmus presso una delle università partner.

Coloro che parteciperanno al percorso MATILDA dovranno inserire in piano di studio due esami obbligatori (“Storia delle donne e di genere” e “Storia e teoria culturale”) e alcuni esami consigliati. Il percorso viene inoltre completato da una tesi su tematiche di genere, da svolgere con la supervisione congiunta di una/un docente di Padova e di una/un docente di una delle sedi partner.

MATILDA è un percorso specifico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche, dedicato alla storia delle donne e di genere. Esso consente a studentesse e studenti di meglio comprendere la categoria di genere ed esplorare il suo ruolo nella storia delle società e delle culture europee ed extraeuropee.

Inserito nel programma Erasmus, il percorso MATILDA collega sei importanti università, offrendo a studentesse e studenti la possibilità di almeno un semestre di mobilità in una delle cinque istituzioni partner dell’Ateneo patavino:

-  Université Lumière Lyon 2 (istituzione coordinatrice)
-  Universität Wien;
-  Sofia University St. Kliment Ohridski;
-  Central European University (CEU);
-  Ruhr Universität Bochum.

MATILDA offre così a studentesse e studenti l’opportunità di incontrare e di studiare con alcune/i delle/dei migliori docenti che a livello europeo hanno lavorato e lavorano sulla storia delle donne e di genere.

All'interno del DiSSGeA l’offerta formativa di MATILDA comprende sia corsi di introduzione metodologica e storiografica su:

-   storia delle donne e di genere in età medievale/moderna;
-   storia delle donne e di genere in età contemporanea;
-   storia dei movimenti delle donne, storia orale delle donne;
-   storia e teoria culturale (la categoria di genere negli studi storici);

sia corsi di storia (medievale, moderna e contemporanea) che formano studentesse e studenti
all'esplorazione in un’ottica di genere delle principali dinamiche relative al funzionamento e alla trasformazione delle società antiche e moderne. Tali corsi affrontano in particolare, in prospettive comparate e transnazionali, grandi temi come:

-   la famiglia, la parentela, la proprietà tra Alto e Basso Medioevo;
-   il lavoro in età medievale e moderna;
-   i saperi delle donne tra età moderna e contemporanea;
-   nazionalismi e genere;
-   forme della mascolinità in età contemporanea.

La lingua di insegnamento dell'Università di Padova è generalmente l’italiano. Una conoscenza linguistica dell'italiano al livello B2 è pertanto auspicabile.

Alcuni corsi (ad es. Storia dell'Alto Medioevo) sono tuttavia in inglese.

Le studentesse e gli studenti del percorso MATILDA possono inoltre seguire, presso altri Dipartimenti, corsi in inglese che affrontano con un'ottica di genere altri saperi disciplinari, in particolare letteratura, scienze politiche, media studies.

IN EVIDENZA

  • Bandi attivi
  • Summer School 2024 | Gender and Work in European History

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy