Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • IndietroHome

Presentazione

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), istituito con il DR n. 2345 del 19 settembre 2011 e attivato il 1° gennaio 2012, nasce dalla fusione degli allora Dipartimento di Storia,  Dipartimento di Geografia e Dipartimento di Scienze del Mondo Antico.

La ricerca

La ricerca condotta nel Dipartimento si caratterizza per l’ampiezza della distribuzione nello spazio e nel tempo dei propri oggetti di studio, nonché per la pluralità delle fonti e dei metodi utilizzati. Esso infatti, da una parte, promuove e sviluppa ricerche che, sul piano temporale, si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo; sul piano spaziale, interessano paesi e territori delle aree mediterranee, europee ed extra-europee, anche nella prospettiva della storia globale.
Per quanto concerne le fonti e i metodi di indagine, il DiSSGeA accoglie lavori che assumono come fonti il territorio nei suoi assetti originari e nelle trasformazioni antropiche; le strutture territoriali e produttive legate alle diverse aree; i documenti, le fonti orali e scritte, e i testi letterari, in cui si sedimentano memoria e progettualità dei diversi soggetti storici; adottano, elaborano e applicano criticamente le più varie metodologie relative alla ricerca storica, geografica,cartografica, linguistica, filologica, letteraria, paleografica, epigrafica, antropologica, in relazione alla molteplicità e diversità dei propri oggetti di studio, e alla crescente esigenza di una loro lettura trasversale,interdisciplinare e comparativa e, infine, alla necessità di elaborare moderni strumenti per una loro conoscenza e tutela.

Questa ampiezza di orizzonti, fonti e metodi si focalizza su tre assi di ricerca che possono essere sviluppati anche in collaborazione con altre istituzioni, pubbliche e private:storia delle istituzioni, delle élites e dei movimenti politici, sociali e religiosi in ambito mediterraneo, europeoe mondiale, con specifico riferimento ai continenti africano e americano. Attenzione particolare viene prestataagli studi di storia e geografia del Veneto e del fenomeno “Venezia”, nella sua lunga evoluzione; storia della cultura, intesa sia come storia dei centri e istituzioni culturali sia come storia dei testi e studio delle loro tipologie e della loro trasmissione, sia come storia delle “rappresentazioni di sé e dell’altro” che si generano e modificano nella formazione di realtà (ideali, materiali, territoriali e paesaggistiche) condivise o in competizione o conflitto tra loro;storia e geografia dei territori, dei sistemi economici, della produzione e dei mercati, con particolare attenzione ai fenomeni migratori e di internazionalizzazione, ai processi di globalizzazione – anche con l’obiettivo di individuare i meccanismi e gli strumenti dello sviluppo delle economie e delle loro trasformazioni in rapporto alle caratteristiche dei diversi contesti – e alla conoscenza, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale e paesaggistico, con riguardo alle componenti materiali e immateriali, in una prospettiva di storia e geografia applicata e in diretta connessione tra l’attività di ricerca e l’alta formazione.

I Corsi di studio

Il DiSSGeA opera quale Dipartimento di riferimento per Corsi di studio di primo e di secondo livello nelle discipline storiche, ospita inoltre programmi internazionali di alta formazione universitaria di II livello (Master Erasmus Mundus) e di III livello (Dottorato di ricerca interateneo e percorsi di dottorato internazionali).

Afferiscono al DiSSGeA il Corso di Laurea in Storia, il Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e Storia Antica; il Corso di laurea magistrale in Local Development - Sviluppo Locale; il Corso di Laurea Magistrale internazionale in Sustainable Territorial Development STEDE, il Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze delle Religioni; il Corso di laurea magistrale in Scienze Storiche e il Corso di laurea magistrale internazionale in Tecniche Patrimonio Territori dell’Industria / Techniques Patrimoine Territoires de l’Industrie TPTI. Afferiscono al Dipartimento anche il Corso di laurea magistrale interateneo in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico ed il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica - ACEL, entrambi con sede amministrativa presso Ca’ Foscari Venezia.

 

Le lezioni si svolgono nelle tre diverse sedi del Dipartimento, che mettono a disposizione degli studenti sia aule didattiche, sia spazi per lo studio individuale. Presso le tre sedi del Dipartimento sono attive le rispettive biblioteche, afferenti al Sistema Bibliotecario di Ateneo - SBA.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy