Area Ricerca e Terza Missione
I colori dell'Open Access
Le diverse modalità di praticare l’Accesso Aperto
![Matite colorate](https://ci3.googleusercontent.com/proxy/NlCj1mHFesbVzQcTuN1sh9EcpDFCvAUadlsKfkLvPrEtafdkGA5qg8pHvl9azXdjt4dPXhGRjGyXd3vtUivl1rXUDlpiCzyAHarVNbiSp2DnS1L5WtFS6Mf_oEK6mT8KvBtX0svVJYBT3w=s0-d-e1-ft#https://campagne.ict.unipd.it/mautic/media/images/08723a0eea2728159aaf867ae0037b51.jpeg)
L’Open Access (OA) è spesso associato a uno dei modelli più utilizzati: il gold OA, nel quale chi scrive paga per la pubblicazione immediata ad accesso aperto. Esistono invece molteplici modalità e differenze nelle pratiche di disseminazione “aperta” dei risultati della ricerca, promosse dall’Ateneo e da diversi finanziatori nazionali ed internazionali.
I modelli economici, le licenze applicate e le numerose opportunità di OA senza costi per chi pubblica sono illustrati, anche tramite un’infografica, nella sezione dedicata all'Open Access nel portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo.