Opportunità di finanziamento
Bando Mobility 2022 per finanziamento traduzioni e pubblicazioni
All’interno del Progetto d’Eccellenza è previsto un fondo complessivo di 200.000 euro per lo “Sviluppo di competenze sulla mobilità da parte del personale docente, per sviluppare insegnamenti e moduli nelle LM esistenti”. Dal quarto report dello Steering Committee è emersa la necessità di incentivare le pubblicazioni e le traduzioni sui temi della ‘Mobility & Humanities’. La Commissione scientifica ha quindi proposto di utilizzare questo fondo per traduzioni e pubblicazioni sui temi della ‘Mobility & Humanities’.
Modalità di richiesta del periodo di mobilità
Possono fare richiesta di contributo, tramite il format prestabilito, docenti, ricercatori e assegnisti del dipartimento. Nel format il richiedente dovrà indicare la tipologia di pubblicazione, la sede editoriale scelta e il preventivo richiesto
Scadenza presentazione domande
La richiesta potrà essere inoltrata entro il 20 luglio 2022 ore 13:00
Le richieste possono essere consegnate o a mano presso la Segreteria Ricerca o tramite e-mail (research.dissgea@unipd.it).
Assegnazioni traduzioni e pubblicazioni-luglio 2022
Il contributo assegnato dovrà essere speso entro novembre 2022
Bando mobilità outgoing luglio 2022
All’interno del Progetto d’Eccellenza è previsto un fondo complessivo di 200.000 euro per lo “Sviluppo di competenze sulla mobilità da parte del personale docente, per sviluppare insegnamenti e moduli nelle LM esistenti”. Tale azione rientra in primo luogo come incentivo allo sviluppo di competenze, tramite attività di ricerca e insegnamento all’estero o in Italia, e poi anche per incentivare il livello d’internazionalizzazione del dipartimento.
Periodo di svolgimento dell’attività
Agosto 2022 – Novembre 2022 (totale dotazione € 7.200)
Modalità di richiesta del periodo di mobilità
Possono fare richiesta di contributo, tramite il format prestabilito, docenti, ricercatori e assegnisti del dipartimento. Nel format il richiedente dovrà indicare il periodo di mobilità proposta, il luogo, il principale contatto nel luogo di visita, una descrizione del progetto di studio, le eventuali collaborazioni da sviluppare e le ricadute sull’attività didattica all’interno del progetto “Mobility and the Humanities”. Le domande dovranno avere un massimale di 1.000 / 2.000 euro, ma il contributo potrà essere rimodulato a seconda della qualità della proposta e della numerosità delle richieste.
Scadenza presentazione domande
La richiesta potrà essere inoltrata entro il 20 luglio 2022 ore 13:00.
Le richieste possono essere consegnate o a mano presso la Segreteria Ricerca o tramite e-mail (research.dissgea@unipd.it).
Bando per progetti TERZA MISSIONE 2021-2022
Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti TM è di promuovere lo sviluppo del Dipartimento attraverso le azioni previste nel Piano Triennale di Sviluppo della TERZA MISSIONE (PTSTM).
Per il finanziamento dei Progetti TM 2021-2022 il budget disponibile ammonta a Euro 15.000.
Ogni proposta progettuale potrà variare fra un minimo di 1.500,00 e un massimo di 6.000 euro.
AVVISO
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modello:
Modulo richiesta finanziamento
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate dal 29/09/2021 alle ore 13:00 del 15/10/2021. Le richieste devono essere inviate a: research.dissgea@unipd.it
Bando DOR 2022 per finanziamento traduzioni e pubblicazioni
Il Consiglio di Dipartimento ha approvato l’istituzione di un fondo “traduzioni e pubblicazioni” all’interno della Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR).
Tale azione rientra all’interno degli obiettivi inseriti nel PTSR 2019-2021 che prevede il mantenimento di un numero di pubblicazioni per docente pari a 3 per triennio e, con particolare riferimento alla componente della docenza in mobilità (passaggi di ruolo) e di titolari di assegni di ricerca, la pubblicazione di almeno 2 (docenti “in mobilità”) e 1 (assegnisti) prodotti di qualità in relazione al Ranking interno delle pubblicazioni del Dissgea.
L’obiettivo del fondo è quello di incentivare la scelta da parte dei docenti, dei ricercatori e degli assegnisti di sedi di pubblicazione di rilevanza e impatto scientifico a diffusione internazionale, secondo il ranking interno del Dissgea.
Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate a research.dissgea@unipd.it utilizzando l’apposito modello:
Modulo richiesta finanziamento
Scadenza per la presentazione delle richieste:
20 gennaio 2022, ore 13:00
Bando mobilità outgoing 2022
All’interno del Progetto d’Eccellenza è previsto un fondo complessivo di 200.000 euro per lo “Sviluppo di competenze sulla mobilità da parte del personale docente, per sviluppare insegnamenti e moduli nelle LM esistenti”. Tale azione rientra in primo luogo come incentivo allo sviluppo di competenze, tramite attività di ricerca e insegnamento all’estero o in Italia, e poi anche per incentivare il livello d’internazionalizzazione del dipartimento.
Periodo di svolgimento dell’attività
Febbraio 2022 – dicembre 2022
Modalità di richiesta del periodo di mobilità
Possono fare richiesta di contributo, tramite il format prestabilito, docenti, ricercatori e assegnisti del dipartimento. Nel format il richiedente dovrà indicare il periodo di mobilità proposta, il luogo, il principale contatto nel luogo di visita, una descrizione del progetto di studio, le eventuali collaborazioni da sviluppare e le ricadute sull’attività didattica all’interno del progetto “Mobility and the Humanities”. Le domande dovranno avere un massimale di 5.000 euro, ma il contributo potrà essere rimodulato a seconda della qualità della proposta e della numerosità delle richieste.
Scadenza presentazione domande
La richiesta potrà essere inoltrata entro il 20 gennaio 2022.
Le richieste possono essere consegnate o a mano presso la Segreteria Ricerca o tramite e-mail (research.dissgea@unipd.it).
Bando per Assegni di Ricerca su fondi BIRD 2022
L’importo a carico del BIRD 2022 per il finanziamento degli assegni ammonta ad Euro 166.505,85.
Nell’ambito dello stesso progetto potranno essere richiesti contributi per il finanziamento di più assegni di ricerca. Gli assegni di ricerca, della durata compresa tra 12 e 24 mesi, potranno essere co-finanziati per un importo non superiore al 50% del costo complessivo lordo dell’assegno.
Lo scopo principale del finanziamento di Assegni di Ricerca nell’ambito del Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) è promuovere la continuazione post-dottorale della formazione alla ricerca mediante la collaborazione a programmi di ricerca proposti da professori/ricercatori del Dipartimento DiSSGeA.
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate dal 01/03/2022 alle ore 23.59 del 01/04/2022
La procedura informatizzata è disponibile sul sito docente CINECA http://loginmiur.cineca.it
È necessario seguire questo percorso: INIZIATIVE DI ATENEO > RICERCA SCIENTIFICA ANNO 2022 > Budget Integrato per la Ricerca Interdipartimentale - BIRD 2022
cliccare sul tasto "Registrazione progetto" > inserire titolo > selezionare 'Assegno'
- collaborazioni con enti di ricerca > inviare a research.dissgea@unipd.it le e-mail d’invito agli enti in partenariato e le email di risposta degli enti in partenariato
- partecipazione di docenti esterni all’Università degli studi di Padova > inviare a research.dissgea@unipd.it le e-mail d’invito ai docenti invitati e le email di risposta dei docenti invitati
Bando per progetti Mini-SID su fondi BIRD 2022
Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti Mini-SID è di promuovere lo sviluppo del Dipartimento attraverso le azioni previste nel Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca dipartimentale (PTSR).
Per il finanziamento dei Progetti Mini-SID 2022 il budget disponibile ammonta ad Euro 33.750,13.
Ogni proposta progettuale potrà variare fra un minimo di 4.000,00 e un massimo di 7.000,00 euro.
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modello:
Modulo richiesta finanziamento
Tabella settori ERC
e redatte in lingua italiana o inglese.
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate dal 01/03/2022 alle ore 13.00 del 01/04/2022. Le richieste devono essere inviate a: research.dissgea@unipd.it
Bando per Assegni di Ricerca su fondi del Progetto di Eccellenza: "Mobility & Humanities" 2021
L’importo a carico del Progetto d’Eccellenza per il cofinanziamento degli assegni ammonta ad Euro 95.146,16 € (4 annualità)
Lo scopo principale del finanziamento di Assegni di Ricerca nell’ambito del Progetto d’Eccellenza “Mobility & Humanities” è di promuovere:
- la continuazione post-dottorale della formazione alla ricerca mediante la collaborazione a programmi di ricerca originali negli ambiti del progetto d'eccellenza proposti da professori/ricercatori dell’Ateneo (v. attività 3.2 del Progetto d’Eccellenza);
- lo sviluppo del Dipartimento attraverso le azioni previste nel Progetto di Eccellenza “Mobility & Humanities”, con attività formative all'interno del MOBILAB (v. D8, indicatore 2 del Progetto d’Eccellenza)
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate dal 01/02/2021 alle ore 13.00 del 01/03/2021
La procedura informatizzata è disponibile sul sito docente CINECA http://loginmiur.cineca.it
È necessario seguire questo percorso: INIZIATIVE DI ATENEO > RICERCA SCIENTIFICA ANNO 2021 > Budget Integrato per la Ricerca Interdipartimentale - BIRD 2021
cliccare sul tasto "Registrazione progetto" > inserire titolo > selezionare 'Assegno di Ricerca ' (SI PREGA DI INSERIRE IL TITOLO DELL'ASSEGNO SEGUITO FRA PARENTESI DA "MOBILITY & HUMANITIES)
Bando per la richiesta di finanziamento DOR 2022
A partire dal 01/03/2022, e fino alle ore 23.59 del 01/04/2022, è resa disponibile, sul sito docente CINECA http://loginmiur.cineca.it, la procedura informatizzata che consente ai professori e ricercatori del DiSSGeA di presentare la richiesta di finanziamento DOR (Dotazione Ordinaria della Ricerca dipartimentale), anno 2022.
Linee guida acquisti
File condivisi in Drive <----- cliccare qui per accedere ai file caricati su Google Drive
Bando UniSMART4Research
UniSMART Fondazione Università degli Studi di Padova ha lanciato la call UniSMART4Research, volta alla raccolta di proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica nella fase di risposta e superamento della pandemia.
Le proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza in risposta alla pandemia dovranno riguardare uno o più di questi temi:
- Innovazione scientifica e trasferimento tecnologico;
- Preservazione e trasmissione della cultura e della formazione;
- Mente e benessere psico-fisico;
- Salute, ambiente, territorio.
È previsto lo stanziamento di € 25.000,00 a beneficio di una borsa/assegno di ricerca annuale.
I destinatari della call sono Dipartimenti, Scuole, Laboratori e Centri di ricerca dell’Università degli Studi di Padova.
Una commissione, nominata dal Presidente della Fondazione, valuterà le proposte pervenute e tra queste indicherà la proposta vincitrice, secondo i criteri previsti.
Il beneficiario individuale della borsa/assegno di ricerca sarà incaricato dalla struttura accademica di riferimento, destinataria del trasferimento economico.
La scadenza per la presentazione delle proposte è venerdì 10 settembre 2021, alle ore 23:59.
Le modalità di presentazione delle proposte, i criteri di valutazione e tutti i dettagli sono disponibili nell’avviso scaricabile alla pagina: https://www.unismart.it/unismart4research/.
Talent@UNIPD - Starting Grant 2022
The University of Padua (Italy) is looking for outstanding researchers of any age and nationality to leverage successful applications for the 2022 ERC Starting Grant call, funded by the European Commission Horizon Europe Framework Programme.
ERC Starting Grants are open to candidates having 2-7 years of research experience since the completion of their PhD, an outstanding scientific track-record, as well as an excellent research proposal.
Through the TALENT@UNIPD STARTING GRANTS 2022 scouting initiative, the University of Padua aims at identifying promising candidates for the forthcoming ERC Starting Grant 2022 call, whose expected deadline is January 13th, 2022.
Selected Talent candidates will be supported at each stage of the proposal writing by highly qualified staff at Unipd.
Researchers wishing to participate should send the following information to individual.grants@unipd.it no later than Monday, September 27th, 2021 at 1 p.m.
* CV and track-record (according to a predefined template)
* An abstract of the project proposal in English (max. 2000 characters)
* A letter of commitment, duly signed, indicating the University of Padova as their host institution.
Templates are available at https://www.unipd.it/en/call-starting-grant-2022
Talent@UNIPD - Consolidator Grant 2022
Il 19 ottobre 2021 si aprirà la call ERC Consolidator Grant_2022 (Programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe) e gli interessati a presentare una proposta con l’Ateneo di Padova quale Host Institution sono invitati a partecipare all’iniziativa Talent@UniPD. Si tratta di un’azione di scouting promossa dall’Ufficio Ricerca Internazionale, tesa a sostenere i Principal Investigator più competitivi (interni ed esterni a Unipd), ai quali verrà offerto supporto mirato nelle fasi di sviluppo e di presentazione del proprio progetto ERC.
Chiusura call Talent@uniPD: 17/03/2022
Link: https://www.unipd.it/talent
Contatto: individual.grants@unipd.it
PRIN 2022
Con D. D. n. 104 del 02/02/2022, il MUR ha integrato e sostituito il D.D. n. 74 del 25/01/2022 e il D. D. n. 99 del 31/01/2022 relativo al Bando PRIN 2022.
La domanda potrà essere compilata dalle ore 15:00 del 07/02/2022 alle ore 15:00 del 31/03/2022 solo via web dal sito: http://prin.miur.it
Bando PRIN 2022 File (DD n. 104 del 02 febbraio 2022)
Presentazione PRIN 2022 - giornata informativa organizzata dal MUR il 21.02.2022
Il Principal Investigator e il sostituto del Principal Investigator delle domande di finanziamento sul bando PRIN 2022 devono indicare nella domanda un INDIRIZZO PEC PERSONALE.
L’Ateneo di Padova ha valutato la possibilità di fornire ai docenti interessati un indirizzo PEC mediante l'accordo fra l'Ateneo e una primaria società di servizi informatici. Tuttavia, anche in seguito al confronto con altre università, ha preferito rinunciare perché non ha avuto sufficienti garanzie sul rispetto dei tempi da parte del fornitore.
Pertanto i docenti che necessitano di un indirizzo PEC personale per partecipare al bando PRIN potranno rivolgersi direttamente ad uno dei vari fornitori presenti sul mercato.
DD n. 104 Allegato 1 Settori ERC File
DD n. 104 Allegato 2 - Criteri per la determinazione dei costi File
DD n. 104 Allegato 3 Procedure e criteri di valutazione File
DD n. 104 Linee Guida per i revisori 2022 File
DD n. 104 Linee Guida per i comitati di valutazione 2022 File
Facsimile presentazione domanda PRIN2022 (in italiano) File
Facsimile presentazione domanda PRIN2022 (in inglese) File
DOCUMENTAZIONE UNIPD (accesso con SSO)
Sintesi del Bando PRIN 2022 File
Tabella Costi del Personale Docente e Ricercatore a tempo indeterminato
Tabella Costi del Personale Docente e Ricercatore a tempo indeterminato con costo effettivo senza IRAP
Risposte MUR a quesiti posti da UNIPD File
Simulazione budget uniVE
Simulazione budget File uniPD
Bando MUR Fondo Italiano per la Scienza (Starting and Advanced Grant) *NEW*
A chi è rivolto:
Schema Starting Grant > Progetti coordinati da ricercatori all’inizio della carriera (PIs Junior), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, alla data di pubblicazione del bando.
Schema Advanced Grant > Progetti coordinati da ricercatori affermati nel proprio campo (PIs Senior), di un’età massima di 65 anni, alla data di scadenza del bando. Il Principal Investigator, oltre ad essere scientificamente indipendente, deve essere attivo nella ricerca da un periodo superiore a dieci anni ed avere un profilo che lo identifichi come leader nel settore di ricerca nel quale la proposta progettuale si colloca.
Scadenze:
La domanda è presentata dal PI, che ha la responsabilità scientifica del progetto, in collaborazione con e per conto della host institution (che è il soggetto giuridico proponente). Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese, a pena di esclusione ed irricevibilità, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma dedicata alla Procedura (https://www.gea.mur.gov.it), a partire dalle:
- ore 12.00 del 26/10/2021
e tassativamente entro e non oltre le:
- ore 12.00 del 27/12/2021.
Link al bando:
Bando
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-2281-del-28-09-2021
__________________
Chiunque fosse interessato a partecipare deve informare quanto prima il dipartimento, inviando un’email all’ufficio ricerca di dipartimento (research.dissgea@unipd.it)
Bando della Fondazione Cariparo per la Ricerca Scientifica di Eccellenza 2021
A chi è rivolto:
Docenti e ricercatori che abbiano conseguito la laurea magistrale da almeno 7 anni e che siano strutturati presso enti di ricerca delle province di Padova e Rovigo
Caratteristiche dei progetti finanziati:
I progetti presentati devono avere una durata tra i due e i tre anni, iniziare il 1 febbraio 2022 e rientrare in una delle aree tematiche previste dal Regolamento (vedi Bando)
Criteri di valutazione:
Innovatività e impatto scientifico, fattibilità, sostenibilità e competenza del PI e del team
Scadenze:
La partecipazione al bando e la valutazione dei progetti presentati sono articolati in due fasi. Per partecipare alla prima fase, i candidati dovranno presentare un Executive Summary entro il 19 febbraio 2021
Link al bando:
_________________________________________
Nelle linee guida è indicato che è necessario trasmettere:
1. Modulo Executive Summary (max 9 pagine) in un unico file e in formato PDF
2. Modulo Curriculum, Track Record, Team (max 10 pagine) in un unico file e in formato PDF
I due file devono essere trasmessi a research.dissgea@unipd.it entro il 18 febbraio 2021 --> verranno caricati nella piattaforma della Fondazione Cariparo con le credenziali del DiSSGeA (l'invio non può avvenire dal singolo proponente ma dal Dipartimento)
Pubblicazione degli esiti della prima fase di selezione: 28/05/2021
Bando Uni-Impresa 2020
L’iniziativa Uni-Impresa nasce nel 2017 con l’obiettivo di favorire attività finalizzate allo sviluppo di relazioni con il mondo imprenditoriale nonché il trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo economico. Con i bandi Uni-Impresa l’Università intende cofinanziare le strutture universitarie (dipartimenti e centri) che presentano progetti di ricerca congiunti con partner privati e pubblici, a fronte di un contributo in cash a carico dei partner almeno equivalente a quello dell’Università, allo scopo di favorire collaborazioni finalizzate al reciproco arricchimento in termini di innovazione e sviluppo economico e sociale del territorio.
Per ciascuna edizione vengono stanziati circa 500.000 € suddivisi in due linee di finanziamento, una relativa a partner privati (linea 1) e l’altra a enti pubblici o privati no-profit (linea 2).
Scadenza
scadenza 12 Aprile 2021 (prorogata con Decreto Rep. 559/2021del 16/02/2021) , ore 13:00
Link al bando
Per ulteriori informazioni contattare uni.impresa@unipd.it (mettendo in cc research.dissgea@unipd.it)
Call Azioni Marie Skłodowska-Curie Horizon Europe 2021
Nell’ambito del Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe 2021-2027, sono stati pubblicati i bandi per la partecipazione alle seguenti Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA):
· Doctoral Networks (MSCA DN), con scadenza il 16 novembre 2021
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-msca-2021-dn-01-01
La call finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali.
Un webinar introduttivo ai MSCA DN (evoluzione degli Innovative Training Networks, ITN attivi in Horizon 2020) è disponibile nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale, accessibile con SSO: https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=9076
Persone di riferimento: Viviana Gialain, Silvia Gaio - individual.grants@unipd.it
· Postdoctoral Fellowship (MSCA PF), con scadenza il 12 ottobre 2021
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-msca-2021-pf-01-01
Le Postdoctoral Fellowship finanziano singoli ricercatrici e ricercatori che presentano un progetto innovativo, nel quale l’attività di ricerca si combina con esperienze di formazione (training), di mobilità internazionale e, ove possibile, di mobilità intersettoriale e interdisciplinare.
Alcuni webinar di presentazione delle caratteristiche delle Postdoctoral Fellowship (evoluzione delle Individual Fellowships, IF in Horizon 2020) sono disponibili nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale, accessibile con SSO:
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=8227&forceview=1
Persone di riferimento: Viviana Gialain, Alice Beggiato - individual.grants@unipd.it
ERC Starting Grants 2022
A chi è rivolto:
Lo European Research Council ha pubblicato il bando per lo schema di finanziamento Starting Grants, volto a supportare progetti innovativi e all’avanguardia, proposti da Principal Investigators (PIs) nella fase di avvio del proprio team e/o della propria attività di ricerca indipendente.
I PIs, di qualsiasi età e nazionalità, devono aver conseguito il dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo di 7 anni alla data del 1° gennaio 2022. Sono previste deroghe in caso di maternità/paternità, malattia di lunga durata, servizio nazionale, clinical training. L’unico criterio di valutazione è l'eccellenza scientifica.
I progetti possono prevedere un finanziamento fino a 1,5 milioni di Euro per un periodo di 5 anni. In alcuni casi è possibile chiedere un finanziamento addizionale di 1 milione di Euro.
Scadenza:
13/01/2022
Contatti:
individual.grants@unipd.it (mettendo in cc research.dissgea@unipd.it)
Horizon Europe ERC Consolidator Grants 2022
A chi è rivolto:
I PIs, di qualsiasi età e nazionalità, devono aver conseguito il dottorato di ricerca da un minimo 7 a un massimo 12 anni alla data del 1° gennaio 2022. Sono previste deroghe in caso di maternità/paternità, malattia di lunga durata, servizio nazionale, clinical training. L’unico criterio di valutazione è l'eccellenza scientifica.
I progetti possono prevedere un finanziamento fino a un massimo di 2 milioni di Euro, per un periodo di 5 anni. In alcuni casi è possibile chiedere un finanziamento addizionale di 1 milione di Euro.
Scadenza:
17/03/2022
Link al bando:
Per ulteriori informazioni contattare individual.grants@unipd.it (persone di riferimento: Viviana Gialain e Giulia Salvo), mettendo in cc research.dissgea@unipd.it
Interreg CENTRAL EUROPE
Interreg CENTRAL EUROPE
FIRST CALL IN OCTOBER 2021 (https://www.interreg-central.eu/Content.Node/apply/newfunding.html)
L'Ufficio Valorizzazione della ricerca ha organizzato un corso di formazione con la collaborazione di esperti esterni sulla preparazione di progetti per la partecipazione a bandi INTERREG. Il corso, rivolto prevalentemente ai docenti e ricercatori dell'Ateneo, si terrà il 15, 22 e 29 settembre dalle ore 10 alle ore 13.
Che cos'è il Programma Interreg CENTRAL EUROPE?
Interreg CENTRAL EUROPE è un programma di finanziamento dell'obiettivo della politica di coesione dell'UE “Cooperazione territoriale europea”. Nel periodo 2021-27 il programma cofinanzierà progetti transnazionali che cooperano verso un'Europa centrale più intelligente, più verde, meglio connessa e meglio integrata. I fondi provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Quali paesi e regioni fanno parte del programma?
Il programma copre un'area di oltre un milione di chilometri quadrati nel cuore dell'Europa e ospita circa un terzo della popolazione dell'UE (circa 148 milioni di abitanti nel 2019). Nove Stati membri dell'UE cooperano al programma Interreg CENTRAL EUROPE, comprese tutte le regioni di Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia, otto Länder e una regione della Germania (Baden-Württemberg, Bayern, Berlino, Brandeburgo, Meclemburgo -Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen e la regione di Braunschweig all'interno del Niedersachsen), e nove regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, le province autonome di Bolzano/Bozen e Trento, Valle d'Aosta e Veneto).
Qual è il budget complessivo del programma?
Il budget previsto per il programma per il 2021-27 è di 224,6 milioni di EUR dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Qual è la visione e la missione del programma?
La visione del programma è un'Europa centrale unita che cooperi per diventare più intelligenti, più verdi e meglio connessi insieme. Basato su bisogni condivisi e un'identità comune in un'area a lungo divisa dalla “cortina di ferro”, il programma mira a una cultura fiduciosa della cooperazione oltre i confini amministrativi. La missione del programma è riunire regioni e città oltre i confini per trovare soluzioni adeguate per i propri cittadini, in modo equo ed equo ovunque. Incoraggia e sostiene la cooperazione transnazionale per rendere le regioni più resilienti alle sfide comuni che non conoscono confini e che non possono essere risolte da sole. Queste sfide includono, tra l'altro, i processi di transizione economica, i cambiamenti climatici e le conseguenze socioeconomiche a lungo termine della pandemia di Covid-19.
Quali tassi di cofinanziamento offre il programma?
Il cofinanziamento massimo del FESR ammonterà all'80% per i partner di progetto di tutti i paesi partecipanti. Per i partner degli Stati membri dell'UE che non fanno parte dell'area del programma, anche il cofinanziamento massimo del FESR sarà pari all'80%, ma deve essere debitamente giustificato. I partner esterni all'UE possono partecipare in qualità di osservatori ma non possono ricevere il cofinanziamento del FESR.
Come viene gestito il programma?
Il principale organo decisionale del programma è il Comitato di Sorveglianza (MC), composto dai rappresentanti dei nove paesi del programma dell'Europa centrale. Il Dipartimento per gli Affari Europei della Città di Vienna è l'Autorità di Gestione (MA) e quindi responsabile della gestione operativa del programma. È sostenuto dal Segretariato congiunto (JS), un ufficio internazionale anch'esso con sede a Vienna, e dalla Rete dei punti di contatto nazionali (NCP) negli Stati membri.
Dove posso trovare maggiori informazioni sul programma?
A livello transnazionale, il Joint Secretariat (JS) offre un helpdesk permanente che può essere raggiunto durante l'orario di ufficio per telefono +43 (0) 1 8908 088 2403 e all' helpdesk@interreg-central.eu
A livello nazionale, l'orientamento generale è fornito dalla rete dei punti di contatto nazionali (PCN). Funziona come primo punto di contatto per i candidati che cercano un orientamento individuale.
Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2021
A chi è rivolto:
STARS@UNIPD è un'iniziativa dell'Università di Padova volta a finanziare ricerche individuali di durata biennale di elevato standard internazionale, con l'obiettivo di attrarre a Padova scienziate e scienziati di talento perché possano accedere a finanziamenti competitivi (in particolare quello dell'ERC - European Research Council
Scadenza:
12 aprile 2021, ore 13:00.
Esiti della valutazione: 15 novembre 2021
Link al bando:
Bando e informazioni utili in italiano
Bando e informazioni utili in inglese
Per ulteriori informazioni contattare talent.stars@unipd.it (mettendo in cc research.dissgea@unipd.it)
Bando EIC Pathfinder Open - Horizon Europe
Nell’ambito del 9° Programma Quadro dell’Unione Europea, Horizon Europe, aprirà il bando EIC Pathfinder Open a sostegno di azioni di ricerca collaborativa High risk – High gain, destinate a finanziare tecnologie visionarie e radicalmente nuove. Nello scorso programma quadro (Horizon 2020), i bandi corrispondenti erano denominati FET OPEN. Il bando non è ancora stato pubblicato ufficialmente.
Scadenza:
19 maggio 2021
Draft del programma di lavoro:
Link alla bozza del programma di lavoro (CONFIDENZIALE, accesso tramite SSO)
Per ulteriori informazioni contattare giovanni.curi@unipd.it (mettendo in cc research.dissgea@unipd.it)
Gerda Henkel Foundation General Research Grants
A chi è rivolto:
Ricercatori postdoc che abbiano conseguito il dottorato da non più di 10 anni
Durata:
1 - 24 mesi
Importo del finanziamento:
€ 2.300/mese
Termine per l'invio delle candidature:
2 giugno 2021
Link al bando:
Alexander von Humboldt Foundation Fellowship for postdoctoral researchers
A chi è rivolto:
Ricercatori postdoc che abbiano conseguito il dottorato da non più di 4 anni
Durata:
6 - 24 mesi
Importo del finanziamento:
€ 2.670/mese
Termine per l'invio delle candidature:
Sempre aperta
Link al bando:
Alexander von Humboldt Foundation Fellowship for experienced researchers
A chi è rivolto:
Ricercatori postdoc che abbiano conseguito il dottorato da non più di 12 anni
Durata:
6 - 18 mesi
Importo del finanziamento:
€ 3.170/mese
Termine per l'invio delle candidature:
Sempre aperta
Link al bando:
Borse brevi di ricerca DAAD
A chi è rivolto:
Ricercatori in possesso di laurea triennale (casi eccezionali), magistrale, dottorato di ricerca
Durata:
1 - 6 mesi
Importo del finanziamento:
€ 1.200/mese (postdoc)
Termine per l'invio delle candidature:
1 aprile / 15 settembre
Link al bando:
Postdoctoral Researchers International Mobility Experience PRIME
A chi è rivolto:
Ricercatori postdoc
Durata:
18 mesi (12 mesi in un Paese terzo e 6 mesi in Germania)
Importo del finanziamento:
Contratto postdoc presso un'università tedesca
Termine per l'invio delle candidature:
31 agosto
Link al bando:
Borse di ricerca DLR-DAAD
A chi è rivolto:
Borse di studio per ricercatori postdoc (che abbiano conseguito il dottorato da non più di 2 anni) e ricercatori "senior" offerte dall'agenzia spaziale tedesca (DLR) e dal DAAD
Durata:
6 - 24 mesi (postdoc) / 1 - 3 mesi (ricercatori "senior")
Importo del finanziamento:
Postdoc: € 2.400/mese (PhD conseguito da non più di 2 anni); Ricercatori “senior”: € 2.760/mese
Termine per l'invio delle candidature:
Diverse scadenze a seconda delle posizioni
Link al bando:
Soggiorni di ricerca in Germania per professori e ricercatori
A chi è rivolto:
Ricercatori e professori
Durata:
1 - 3 mesi
Importo del finanziamento:
Ricercatori: € 2.000/mese; professori: €2.150/mese
Termine per l'invio delle candidature:
1 aprile / 15 settembre
Link al bando:
Dan David Prize
Vengono assegnati fino a nove premi annuali da 300.000 dollari ciascuno a ricercatori e ricercatrici che abbiano offerto un contributo significativo agli studi storici.
Requisiti:
• Essere impegnati in progetti innovativi e d'eccellenza relativi allo studio del passato
• Essere in possesso di dottorato di ricerca o avere esperienza equivalente
• Aver portato a compimenti almeno un'opera importante come un libro, una pubblicazione, una mostra, un documentario o un progetto di interesse pubblico
• Dimostrare grande potenziale per l'eccellenza accademica, l'innovatività e la leadership, che saranno determinanti per lo studio della storia in futuro sara
• Essere nella fase iniziale o intermedia della carriera
Non è possibile auto-candidarsi. Chiunque può nominare, fornendo un CV aggiornato, una lista di pubblicazioni e rispondendo a tre brevi domande su chi intendano nominare.
Scadenza:
01 novembre 2021
Reti europee per la ricerca 2022-2024
A chi è rivolto:
Bando per la raccolta di espressioni di interesse a partecipare, nel triennio 2022 – 2024, a reti europee per la ricerca.
Gruppi di ricerca composti da professori di I o II fascia e ricercatori, anche a tempo determinato, appartenenti a più Dipartimenti o Centri dell’Ateneo: la
presenza nel gruppo di docenti afferenti ad almeno due Strutture costituisce requisito di eleggibilità. Ogni gruppo di ricerca deve indicare un responsabile. Un docente può essere inserito in più di una proposta. Al fine di favorire la continuità della partecipazione alla Rete, possono ricoprire il ruolo di responsabile del
gruppo di ricerca solo i docenti o ricercatori che assicurino la permanenza in servizio fino al 30/09/2025. Coloro che saranno collocati a riposo entro tale data possono comunque partecipare ad una proposta come componenti del gruppo.
Le reti si configurano come gruppi di stakeholder pubblico-privati che costituiscono la base prioritaria per azioni di lobbying e per la costruzione di consorzi internazionali.
Scadenza:
25/11/2021
Per ulteriori informazioni:
Contatti:
international.research@unipd.it (mettendo in cc research.dissgea@unipd.it)
Call for contributions on intercultural dialogue issues - UNIMED and the Anna Lindh Foundation
Proposta che viene dal network UNIMED, del quale l'Ateneo di Padova è partner (30/04/2021)
Dear Rectors, dear Delegates, dear friends,
As you might know, in the framework of their partnership, UNIMED and the Anna Lindh Foundation are working on a series of joint activities to promote Intercultural Dialogue in the Euro-Mediterranean region.
Among the initiatives implemented, the Intercultural Dialogue Resource Centre aims at acting as a hub, gathering all initiatives and resources related to Intercultural Dialogue in the Mediterranean emerging from civil society organizations and universities, making them available and inspiring for everyone.
Therefore, we are glad to invite all our associated members to share with us any resource (articles, papers, audiovisual contributions, research works, events, good practices, learning activities etc.) in line with the issue of Intercultural Dialogue. Along with the Anna Lindh Foundation, we will proceed in publishing your contributions on the Intercultural Dialogue Resource Centre so to give them further visibility and promotion.
UNIMED - Mediterranean Universities UnionVirtual Brokerage Event "A sustainable future for Europe"
Il 30 settembre p.v. si terrà il Virtual Brokerage Event "A sustainable future for Europe" (https://sustainable-future-brokerage.b2match.io/home) dedicato specificamente ai prossimi bandi finanziati in Horizon Europe nell'ambito del Cluster 2 "Culture, Creativity and Inclusive Societies" - Destination "Innovative Research on Social and Economic Transformations" (scadenza 20 Aprile 2022).
La giornata prevede una sessione informativa, nella quale saranno presentate le tematiche dei bandi, e un evento match-making, in cui i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a incontri bilaterali con potenziali partner e stakeholder.
Per partecipare è sufficiente registrarsi entro lunedì 27 p.v. a questo link: https://sustainable-future-brokerage.b2match.io/signup.
I 10 bandi oggetto dell'evento sono consultabili qui.