Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • IndietroHome

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi i laureati:

  • in possesso di una laurea appartenente alla classe L-6 (DM 270/2004) oppure alla classe 30 (DM 509/1999)

Oppure

  • in possesso di una laurea appartenente a qualunque classe che abbiano conseguito almeno 18 CFU nel seguente gruppo di Settori Scientifico-Disciplinari: AGR/01,02,08; BIO/03,07; GEO/02,03,04; ICAR/06,14,15,18,20,21; ING-INF/05; IUS/09,10; L-ANT/09; L-ART/02, 03, 04, 06 M-DEA/01; M-GGR/01,02; SPS/07, 08, 10; M-STO/01, 02,04; L-FIL-LET/10; M-FIL/01, 04; M-PED/01; M-PSI/01; SECS-P/01, 12; SECS-S/04, 05.

Per i laureati con elevata preparazione, risultante dalle conoscenze e competenze certificate nel curriculum, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso, si può prevedere un diverso iniziale percorso in ingresso e/o specifiche prove di ammissione.

Sono previsti percorsi di potenziamento in entrata per studenti che debbano integrare le conoscenze di base di statistica e di istituzioni di diritto pubblico.

Ai fini dell'ammissione è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1. Lo studente non italofono deve possedere una buona conoscenza dell’italiano scritto e parlato.


 

QUAL È LO STUDENTE IDEALE DI SCIENZE PER IL PAESAGGIO? 

Lo studente ideale di Scienze per il Paesaggio è quello dallo spirito curioso e osservatore, atteggiamento che lo accompagna nella vita di tutti i giorni e che gli permette di fare esperienza dello spazio che lo circonda, rilevare le dinamiche e le trasformazioni dei luoghi che abita e giungere alla consapevolezza di come sia lui stesso attore del paesaggio che vive dall’interno.

Il corso che proponiamo appartiene alla classe di laurea in Scienze Geografiche, un campo di studi intrinsecamente interdisciplinare, ed è la ragione per cui scegliamo di accogliere studenti dalle provenienze più diverse, tutti accomunati dall’interesse intorno al tema centrale del paesaggio, o perché toccato in uno o più insegnamenti della laurea triennale di provenienza o perché incuriositi dalla peculiarità unica del percorso di studio offerto.

Il paesaggio, infatti, è ovunque, non solo concretamente, ma anche concettualmente: nella storia, nell’urbanistica, nelle scienze naturali, nella letteratura, persino nella sociologia.

In questi anni abbiamo accolto studenti che avevano un percorso triennale di geografia, di lettere e beni culturali, di lingue, ma anche di scienze agrarie. Sono approdati da noi laureati in scienze del turismo, in scienze sociologiche e filosofiche, in scienze giuridiche, ma anche in ingegneria e architettura.

Ogni persona, accompagnata dalla sua formazione unica ed esclusiva relativamente al tema del paesaggio, porta la sua esperienza, rendendo il corso in Scienze per il Paesaggio uno spazio aperto alla complessità e all’incontro di sguardi differenti. Ed è con questo spirito che va osservato il paesaggio, per comprenderlo in tutte le sue sfaccettature e stratificazioni.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy