
Seminario: Paesaggio e Osservatori locali. Creatività dalla Condivisione
Il seminario si svolge presso il Dipartimento DiSSGeA, Sezione di Geografia, Palazzo Wollemborg, Via del Santo 26, Aula Brunetta
21.11.2013
Giovedì 21 novembre 2013, alle ore 16.30, la presentazione del volume di Benedetta Castiglioni e Mauro Varotto - Paesaggio e Osservatori locali: l’esperienza del Canale di Brenta, Franco Angeli, Milano 2013 - diventa occasione per riflettere sull’esperienza pilota di un osservatorio che ha stimolato la nascita della Rete degli Osservatori locali del Veneto. Intervengono Claudia Cassatella, Politecnico di Torino; Massimo Morisi, Università di Firenze; Luca Ferazzoli, Osservatorio del Canale di Brenta; Benedetta Castiglioni e Mauro Varotto, Università di Padova. Coordina la tavola rotonda Matelda Reho, Università IUAV Venezia.
Gli Osservatori sono strumenti previsti dalla Convenzione Europea del Paesaggio al fine di coinvolgere le popolazioni nelle politiche di salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio, nella prospettiva di uno svi-luppo sostenibile. La tavola rotonda allarga la riflessione sul ruolo che può assumere il paesaggio per uno sviluppo sostenibile dei territori e sulle modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione locale.
L'iniziativa è realizzata nel quadro della “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013”.
Scarica la locandina dell'evento.