Personale docente
Dario Nardini
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
SDEA-01/A
Indirizzo: VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA . . .
E-mail: dario.nardini@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Giovedi' dalle 15:00 alle 16:00
presso Ufficio docente, 2 piano complesso Ex Irpea, via Beato Pellegrino 36
Curriculum
Dario Nardini è ricercatore in discipline demoetnoantropologiche nel Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Ha condotto ricerche etnografiche sulla lotta bretone, sul surf in Australia, sul Calcio Storico Fiorentino e sulle economie informali legate alla produzione e al consumo alimentare in Toscana, approfondendo diverse questioni al cuore dell’antropologia contemporanea, tra cui il corpo, lo sport, l’identità culturale, il patrimonio, l’immaginario e le metodologie della ricerca. È coordinatore editoriale di Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, e direttore della collana “Sport, corpo, cultura” di Ledizioni. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana (Ledizioni, 2022); Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità” (Olschki, 2023); “Economie informali: neoruralismo e filiere alimentari in Italia centrale”, numero monografico di Lares (2023); “Demotic Sports in Europe”, contributo per il volume Cambridge History of Sport, a cura di Fiona Skillen e Malcolm MacLean (Cambridge University Press, in stampa).
Pubblicazioni
Selezione delle pubblicazioni più recenti:
Monografie
1. Nardini, Dario, 2023, Il Calcio Storico Fiorentino: La rievocazione tra patrimonio e “identità”, Firenze, Olschki. ISBN: 978-88-222-6892-1.
2. Nardini, Dario, 2022, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni. ISBN: 978-88-5526-777-9.
3. Nardini, Dario, 2016, Gouren, la lotta bretone. Etnografia di una tradizione sportiva, Cargeghe, Editoriale Documenta. ISBN: 978-88-6454-372-7.
Articoli in riviste scientifiche
1. Nardini, Dario, 2023, “Orti, tempo libero e ‘comunità di nostalgia’: cibo ed economie informali nella Toscana di oggi”, LARES, LXXXVIII, 1, pp. 121-152.
2. Manfredi, Federica e Dario Nardini, 2022, “Introduzione: Vivere il dolore”, ERQ Etnografia
e Ricerca Qualitativa, XV, 3, pp. 333-347.
3. Nardini, Dario, 2022, “Darsele senza farsi male. Tecnica ed etica nell’apprendimento della
pratica del gouren (la lotta bretone)”, La ricerca folklorica, 77, pp. 73-87.
4. Nardini, Dario, 2022, “Il rischio nello sport: una prospettiva antropologica”, Psiche, 2, pp.
421-436.
5. Nardini, Dario, e Giuseppe Scandurra, 2021, “Hand-to-hand sports and the struggle for
belonging”, Ethnography, 22, 3, pp. 289-294.
6. Nardini, Dario, e Aurélie Èpron, 2021, “Being Bretons through wrestling. Traditional gouren
as a distinctive Breton activity”, Ethnography, 22, 3, pp. 372-395.
7. Nardini, Dario, 2021, “Il senso del mare. Fenomenologia del surf sulla Gold Coast australiana”, Antropologia, 8, 2, pp. 127-146.
8. Nardini, Dario, 2021, “Un punto sullo sport. Per un’antropologia del corpo-in-movimento”, LARES, LXXXVI, 3, pp. 537-553.
9. Nardini, Dario, 2020, “Between Tatami Mats and Sawdust: The Ambiguity of Breton Wrestling Sites”, Anthropological Quarterly, 93, 2, pp. 5-26.
10. Èpron, Aurélie, e Dario Nardini, 2019, “Symbols and belonging: Breton wrestling as an expression of Breton history and ‘identity’”, Etnografia e Ricerca Qualitativa, 3, pp. 317-341.
11. Nardini, Dario, 2018, “Il surfista, eroe romantico nell’Australia contemporanea. Un’analisi etnografica a partire dal caso della Gold Coast”, Im@go. A Journal of the Social Imaginary, 7, 11, pp. 62-83.
Contributi in volume
1. Nardini, Dario, 2024 (in stampa), “Demotic Sports in Europe”, in Skillen, Fiona e MacLean, Malcolm (a cura di), Cambridge History of Sport, Cambridge, Cambridge University Press.
2. Nardini, Dario, 2023, “Il Calcio Storico Fiorentino e un posto nella storia. Una risposta al monopolio egemonico e commerciale sul patrimonio della città”, in Di Pasquale, Caterina e Dei, Fabio (a cura di), Le rievocazioni storiche: Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Roma, Donzelli, pp. 129-153.
Area di ricerca
Antropologia culturale e sociale
Metodi e tecniche della ricerca etnografica
Antropologia europea
Antropologia del gioco e dello sport
Antropologia del patrimonio
Processi di definizione delle identità collettive
Relazioni esseri umani/ambiente
Economie informali legate alla produzione e al consumo alimentare
Vino - produzione e consumo
Folklore/cultura popolare/storia delle tradizioni popolari