
Convegno di studi: Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi
Sala Bortolami, palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado, 30 / Sala delle Edicole, piazza Capitaniato, 3 - Padova
Dal 26.10.2017 al 27.10.2017
Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2017 a partire dalle ore 15.00 nell'ambito delle attività del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e del progetto strategico EVERE, European and Venetian Renaissance a cura di Andrea Caracausi, Marsel Grosso e Vittoria Romani si svolgerà il convegno di studi "Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi".
Programma
26 ottobre
Sala Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli
15:00 Saluti istituzionali
Gianluigi Baldo, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
Andrea Caracausi, Vittoria Romani
Introduzione
I. Linguaggi e contesti
15:30 Sarah Ferrari, Università di Padova
Sulla concezione della natura nella cultura umanistica veneziana: fonti visive e letterarie per la rappresentazione del paesaggio tra Quattro e Cinquecento.
16:00 Irene Brooke, The Courtauld Institute of Art
The evolution of landscape in Giulio Campagnola's work and the influence from the North
Pausa
16:45 Alessandra Pattanaro, Università di Padova
“Pictores interdum sed frustra conentur effingere”: da Decembrio a San Foca, spunti di riflessione sulla questione del paesaggio dipinto a Ferrara nel Cinquecento, fra umanesimo ed espressività nordica.
Discussione
27 ottobre
Sala delle Edicole, Arco Vallaresso
II. Sguardi sul paesaggio
9:45 Elena Svalduz, Università di Padova
Architettura e paesaggio: la villa veneta in una prospettiva europea
10:15 Barbara Maria Savy, Università di Padova
«cinquanta carte di paesi varij, e belli»: Battista Pittoni, Battista Del Moro e le Antichità di Roma di Hieronymus Cock.
10:45 Enrico Valseriati, Università di Padova
“Ville in multitudine vaghissime et castelli sparsi fortissimi”. Patrizi di laguna davanti alle montagne e alle residenze fortificate lombarde
Pausa
11:30 Vittoria Romani, Università di Padova
Dopo l’Arcadia. Aspetti e problemi del paesaggio dipinto nel secondo Cinquecento
12:00 Francesco Vianello, Università di Padova
Case murate e terre piantate: trasformazioni del paesaggio nel vicentino del Rinascimento
Discussione
III. Scambi artistici e scambi commerciali
14:45 Marsel Grosso, Università di Padova
Tiziano e Lampsonius: uno scambio sulla pittura di paesaggio
15:15 Carmelo Occhipinti, Università di Roma “Tor Vergata”
Quadri di paese nella collezione del cardinale Ippolito II d’Este
15:45 Edoardo Demo, Università di Verona
Merci e uomini d’affari della Terraferma veneta nelle Fiandre del XVI secolo: l’esempio dei fratelli Stoppa di Verona
Conclusioni a cura di Walter Panciera, Università di Padova