Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Ricerca
    • Ricerca Apri menu
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo Apri menu
    • Centri Interdipartimentali
    • Centri di Ateneo
    • Centri interateneo
  • Centri Interdipartimentali
    • Centri Interdipartimentali Apri menu
    • CIRFIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale "Carlo Giacon"
    • CIRS - Centro Interdipartimentale di Studi Regionali Giorgio Lago
    • CIRSIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni
    • CIRSL - Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studi Liviani"
    • CISFIS - Centro Intedipartimentale di ricerca per la Storia e la FIlosofia della Scienza
    • CISM - Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina
    • CISSPE - Centro Interdipartimentale Studi Servizi alla Persona
  • IndietroCISM - Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina

CISM - Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina

Sito web: web


History of medicine today is a multifaced discipline requiring an interdisciplinary approach. Both the remote and the proximate past of medicine can be fully understood connecting knowledge from different sources such as human remains, instruments, ceramics, statues, buildings, archive materials and published texts. A dialogue among materials so different necessarily needs different specialists, such as philologists, philosophers, anthropologists, biologists and physicians. The principal aim of the CISM is to collect, through the different Departments of the University of Padua, the competences for establishing and developing the interdisciplinary approach to medico-historical studies. Through the scientific connections of CISM Padua members, the Centre aims at enlarging its community at an international level.

Rappresentante di Dipartimento
Prof. Giovanni Silvano (Direttore)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy