Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali

Il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità - DiSSGeA incentiva e supporta la partecipazione di ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi individuali. L’ottenimento di finanziamenti internazionali, l’incentivo alla ricerca internazionale e l’attrazione di ricercatrici e ricercatori di elevato profilo scientifico sono obiettivi che il Dipartimento si propone di perseguire con determinazione. Dal 2019, per coordinare questi sforzi, il Dipartimento ha creato il gruppo di lavoro ERC@DiSSGeA, formato da personale docente e tecnico-amministrativo, col compito di offrire un supporto dedicato e specifico ai partecipanti a call competitive individuali.
Le modalità di partecipazione sono suddivise sulla base della tipologia di finanziamento: A) call europee individuali nell’ambito di Horizon 2020/Horizon Europe e B) bandi per fellowships e grants attivati da istituti di ricerca, fondazioni e programmi di finanziamento al di fuori degli schemi di finanziamento dell’Unione Europea.
A) Horizon 2020/Horizon Europe – bandi individuali (con particolare riferimento a Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships ed European Research Council Starting e Consolidator Grants)
Nel quadro del supporto alla partecipazione a call europee individuali Horizon Europe, il Dipartimento ha attivato due modalità di partecipazione:
1 – Partecipazione a call di Ateneo di supporto a bandi europei individuali
Periodicamente, l’Ateneo di Padova attiva programmi di supporto, preparazione e training funzionali alla partecipazione a call europee competitive per candidati che scelgano l’Università di Padova come propria Host Institution. I principali programmi sono:
- MSCA MaRaThoN (https://www.unipd.it/msca) è un corso intensivo rivolto a candidati a call Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships che scelgano l’Università di Padova come Host Institution.
- Talent@Unipd (https://www.unipd.it/talent) si propone di selezionare candidati di eccellenza per partecipare a call ERC-Starting Grant ed ERC-Consolidator.
I candidati che decideranno di partecipare a questi bandi scegliendo il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità come proprio dipartimento di riferimento, oltre a espletare tutte le procedure previste dai rispettivi bandi Marathon e Talent, sono tenuti a comunicare tempestivamente la loro partecipazione al gruppo di lavoro ERC@Dissgea, inviando un messaggio all’indirizzo email research.dissgea@unipd. Questo permetterà al personale tecnico e docente del dipartimento di offrire un aiuto costante e un supporto dedicato ai candidati, affiancandoli nel processo di preparazione dell’application.
2 – Partecipazione autonoma da parte del ricercatore
I/le candidati/e che non hanno preso parte ai bandi di supporto dell’Ateneo possono ugualmente partecipare alle call MSCA ed ERC scegliendo il Dipartimento come propria struttura di riferimento.
Per farlo, i/le candidati/e sono invitati/e a comunicare l’intenzione di partecipare ai relativi bandi ERC o MSCA almeno 4 mesi prima della scadenza ufficiale del bando, inviando un’email a research.dissgea@unipd.
L’email dovrà contenere una manifestazione di interesse preliminare, composta da un abstract (minimo 1000 parole) e da un curriculum scientifico e accademico. I candidati interessati alle call MSCA dovranno inoltre indicare il nome del supervisor scelto (o dei supervisor nel caso di MSCA-Global).
A seguito dell’invio della manifestazione di interesse, il Dipartimento fornirà un riscontro in tempi rapidi al candidato/a, dopo aver valutato le possibilità logistiche di accoglienza della domanda e il suo allineamento alle linee di ricerca portate avanti dal Dipartimento.
- NOTA BENE. L’accoglienza della manifestazione di interesse non è in alcun modo vincolante per il Dipartimento, che offrirà effettivamente il pieno supporto alla domanda e, qualora necessaria, la letter of committment, solo a seguito della presentazione, almeno 15 giorni prima della scadenza del bando, di un’application completa giudicata di livello qualitativo complessivo almeno sufficiente.
Ai/alle candidati/e che abbiano inviato, entro i termini, una manifestazione di interesse e questa sia stata accolta dal dipartimento, verrà offerto il supporto del gruppo di lavoro ERC@DiSSGeA sulla base delle seguenti modalità:
- Per le proposte MSCA: entro il 10 luglio dovrà essere inviata almeno una bozza della sezione “Excellence”, sulla quale verrà fornito un feedback entro i primi giorni di agosto. In particolare, la revisione si concentrerà sui contenuti scientifici.
- Per le proposte ERC: dovrà essere inviata una bozza completa di B1 e/o B2 entro 45 giorni dalla scadenza della call.
Oltre tali termini non si garantisce il supporto del gruppo di lavoro ERC@DiSSGeA.
- NOTA BENE. Indipendentemente dalla modalità di partecipazione scelta, i/le candidati/e sono invitati/e a inserire nel partecipant portal, tra i destinatari di notifica, anche l’indirizzo email research.dissgea@unipd, al fine di permettere al personale del dipartimento di essere aggiornato dello sviluppo dei processi di redazione e valutazione e avere accesso alla proposal definitiva.
Le modalità di partecipazione ad altri bandi saranno definite con anticipo caso per caso.
B) Bandi di fondazioni, centri di ricerca e programmi di finanziamento
Fondazioni, centri di ricerca, programmi di supporto alla ricerca scientifica rappresentano opportunità importanti per lo sviluppo del profilo scientifico di giovani ricercatori. Esempi di schemi di finanziamento per grant e borse di ricerca includono: Gerda Henkel Foundation, Volkswagen Foundation, Branco Weiss Fellowship Society in Science, Irish Research Council postdoctoral programmes, il Fonds de la Recerche Scientifique, Alexander von Humboldt Foundation, ecc.
Il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità è attivo nel supporto ai candidati che intendono partecipare a queste tipologie di finanziamento, sia nel caso essi scelgano (qualora previsto dal bando) il Dipartimento come Host institution, sia nel caso assegnisti e dottori di ricerca formatesi presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità vogliano partecipare a questa tipologia di bando.
Per ottenere il supporto del dipartimento e, qualora fosse necessario, l’autorizzazione a indicare il dipartimento come HI, i candidati sono invitati a informare lo staff ricerca inviando un messaggio all’indirizzo e-mail research.dissgea@unipd.it, corredato di un abstract di 1000 parole sulla ricerca da svolgere e una copia curriculum vitae, almeno 1 mese prima della scadenza della call.