Science4All 2024
Dal 26.09.2024 al 29.09.2024
L’Università di Padova organizza per il terzo anno Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, nato dalla fusione di due format consolidati e ben noti come Venetonight e KidsUniversity, che si articola nei mesi di settembre e novembre. Un ricco programma di eventi gratuiti che include dimostrazioni scientifiche, esperimenti, giochi, quiz, laboratori e visite guidate, per imparare divertendosi e scoprire di più sulle ricerche condotte all'Università in tutti gli ambiti del sapere.
Il DiSSGeA propone un'attività speciale organizzata in concomitanza con ItWikiCon 2024, il raduno nazionale dei volontari di Wikipedia: un editathon dedicato al tema della biodiversità, a cura di Federico Mazzini, che rientra nell’ambito dei progetti del National Biodiversity Future Center. Sotto la guida di “wikipediani” e "wikipediane" esperti si potranno apprendere le regole tecniche e contenutistiche della scrittura di una voce Wikipedia, avendo poi la possibilità, a partire da fonti selezionate, di creare una pagina e vederla subito pubblicata sull’enciclopedia online. L'appuntamento, dedicato a persone dai 14 anni in su, si svolge presso l'Orto botanico domenica 29 settembre dalle 16.00 alle 19.00. Per partecipare all'attività è necessario portare con sé il proprio computer portatile. È richiesta la prenotazione.
Il Museo di Geografia organizza due attività per sabato 28 settembre a Palazzo Wollemborg:
- dalle 11 alle 12.30, in Sala Africa, un caffè scientifico dal titolo I confini del sacro: le croci di vetta sulle Dolomiti, nell'ambito del quale verrà presentato il libro Sacre Vette a cura di Ines Millesimi e Mauro Varotto. Oltre ai curatori e a Giovanna Rech, autrice di uno dei contributi, sarà presente all'incontro Gianfranco Munari, presidente del CAI di Padova. Nato da una prima mappatura e documentazione completa delle croci di vetta delle Dolomiti, oggi presenti su 34 delle 86 cime dolomitiche oltre i 3000 metri di quota, il libro mette a confronto punti di vista e significati storici, geografici, antropologici, religiosi e giuridici dei segni del sacro sulle vette, da anni oggetto di accesa discussione
- dalle 15 alle 18, un'attività interattiva a ciclo continuo dal titolo Mappe a portata di mano. Viaggio alla scoperta della cartografia IGM, per imparare a leggere le carte geografiche e scoprire alcuni dei segreti celati da questi potenti strumenti di conoscenza del territorio utilizzando le carte dell’Istituto Geografico Militare (IGM) custodite presso la Biblioteca di Geografia dell’Università di Padova. L’attività, realizzata in collaborazione con il CAM - Centro di Ateneo per i Musei, è pensata in accompagnamento al progetto MAPPArti, in cui la cartografia e l’arte contemporanea mescolano i loro linguaggi.
La Biblioteca di Storia e la Biblioteca Beato Pellegrino, in collaborazione con la casa editrice Nova Charta, propongono invece una visita guidata attraverso i luoghi che hanno accompagnato la vita e l'esperienza artistica di Augusta Luzzatto Dina, in arte Galastena. Venerdì 27 settembre, alle ore 11 e alle ore 15, il pubblico potrà andare alla scoperta di Palazzo Luzzatto Dina, residenza della scultrice e poetessa padovana donata all'Università nel 1989, oggi sede del DiSSGeA e della Biblioteca di Storia. A seguire, ci si sposterà a piedi verso il Complesso Beato Pellegrino per una visita ad una delle opere di Galastena, ospitata presso la Biblioteca. Il percorso sarà accompagnato dalla lettura di poesie dell'artista. Per partecipare è richiesta la prenotazione.
Programma completo di Science4All