Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Ricerca
    • Ricerca Apri menu
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • IndietroLaboratori

I Laboratori del DiSSGeA

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità gestisce tre laboratori:

MobiLab (Digital Laboratory for Mobility Research)

Il MobiLab è il laboratorio di digital humanities per lo studio della mobilità interno al progetto d’Eccellenza Mobility & Humanities (MOHU). Il suo obiettivo è quello di fornire supporto, impeto e  coordinamento alle iniziative digitali del progetto e del Dipartimento.
Grazie a uno staff dal diverso background disciplinare e a un variegato e aggiornato equipaggiamento tecnico, il laboratorio intende sviluppare nuove metodologie e promuovere l’uso di innovativi  strumenti digitali di ricerca, didattica e disseminazione. In particolare il MobiLab si occupa di:

  • Supporto alla ricerca: il MobiLab è responsabile di risorse hardware e software che possono essere usate dai docenti del dipartimento e fornisce assistenza e consulenza in ogni stadio del processo di ricerca
  • Conservazione, gestione, visualizzazione spaziale e analisi di dati prodotti dalle ricerche del MOHU e del dipartimento
  • Didattica innovativa rivolta a studenti, dottorandi, stagisti e tirocinanti
  • Creazione di network e relazioni internazionali attorno ai temi della mobilità e delle digital humanities 

GISLab (Laboratorio GIS)

Il GISLab del DiSSGeA fornisce supporto alle attività di ricerca e didattica sulle tematiche della GIScience, della Cartografia e della Cartografia Storica. Nello specifico, si occupa della ricerca di dati spaziali, della loro preelaborazione, analisi e rappresentazione cartografica fornendo software, strumenti e assistenza tecnica GIS.
Collabora con altri dipartimento dell’Ateneo ed extra-UniPD (sia nazionali che internazionali).


LabOr (Laboratorio di Storia Orale)

Costituito nel 2002 presso il DiSSGeA di Padova, LabOr realizza studi di natura ambientale, socio-economica, politica e culturale che si avvalgono principalmente di testimonianze orali. Ogni progetto di ricerca prevede, infatti, la produzione di una serie di interviste condotte secondo la metodologia scientifica propria della Storia orale. Le testimonianze degli intervistati fanno emergere informazioni spesso di difficile reperimento, così come la dimensione auto-rappresentativa dei soggetti e la loro percezione della realtà. I progetti sviluppati da LabOr rientrano in molteplici campi di ricerca: ambiente e paesaggi, culture e tradizioni; economie e lavoro; politiche e società; centri e periferie; imprese ed innovazione; migrazioni e identità; conflitti.

I membri del Laboratorio di Storia Orale adottano un approccio di carattere interdisciplinare applicando le metodologie proprie delle scienze storiche, delle scienze sociali e delle scienze ambientali. LabOr si avvale, inoltre, dell'esperienza di professionisti del settore della multimedialità e della comunicazione.

Il Laboratorio è fornito di attrezzature di elevata qualità tecnologica per la realizzazione di interviste audio-visive e dei software più aggiornati per la gestione, la conservazione e la valorizzazione delle fonti acquisite. LabOr mette, inoltre, a disposizione il proprio portale (www.lab-or.it) oltre alle competenze e all'esperienza scientifica del proprio gruppo di lavoro per fornire visibilità agli studi e alle raccolte di memorie realizzati da enti culturali e di ricerca esterni. Ogni anno LabOr organizza un Corso Tecnico di Storia Orale “Memorie Immaginate” rivolto a tutti coloro che intendono acquisire le informazioni e le abilità necessarie per la realizzazione di audio-visivi nell’ambito della Storia orale.

SCOPRI

  • MobiLab
  • GISLab (Laboratorio GIS)
  • LabOr

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy