Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Iniziative di Terza Missione
    • Iniziative di Terza Missione Apri menu
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Progetti Terza Missione-anno 2023-2024
    • Progetti Terza Missione-anno 2022-2023
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
  • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022 Apri menu
    • TERRE DI MANTEGNA. STORIA, ARTE E DEVOZIONE TRA PADOVA, PIAZZOLA E IRSINA DAL RINASCIMENTO AL XXI SECOLO.
    • DIDATTICA DELLA STORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA
    • GIORNATE MONDIALI DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA
    • GLI ANNI PADOVANI DELLO STUDENTE GIANFRANCO DE BOSIO: DALLA RESISTENZA AL TEATRO (IN CERCA DELLA LIBERTÀ)
    • I MESTIERI DEI CLASSICI
    • LA STORIA DA ASCOLTARE: PODCAST DI STORIA DELLE DONNE
    • MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA
    • PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE
    • TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI
    • VIVIBO! VISITA VIRTUALE MULTIMEDIALE E INTERATTIVA PER LA SCOPERTA DEGLI STEMMI DEL BO
    • IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT
  • IndietroPROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE

PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE

Il progetto riguarda il riordino della collezione della Sala dei Cimeli del Sacrario Militare di El Alamein, comprensiva anche dei nuovi reperti raccolti nelle precedenti campagne di scavo condotte dalla Società Italiana di Geografia e Geologia Militare e dall’Università di Padova. La realizzazione del progetto è oggi particolarmente importante, dato lo straordinario ampliamento in corso di New Alamein City, città di neo-fondazione che passerà a breve da duemila a due milioni di abitanti. Saranno esposti i risultati delle 20 missioni di ricerca condotte a partire dal 2007, i ritrovamenti, la cartografia e il Parco Storico del Campo di Battaglia di El Alamein. Saranno impiegati sistemi multimediali come importante elemento di divulgazione attraverso la sintesi di 15 anni di studio delle battaglie di El Alamein e del tratto di fronte coinvolto nei combattimenti. L’attività rientra negli impegni previsti da una convenzione siglata tra DISSGEA e Onorcaduti.

Per un approfondimento del progetto "El Alamein" puoi vedere la video intervista ad Aldino Bondesan cliccando qui oppure un video documentario cliccando su questo link.

Responsabile scientifico: Aldino Bondesan


Eventi o attività in programma:

Inaugurazione della nuova Sala dei Cimeli il 23 ottobre 2022 a El Alamein.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy