Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2013/14 Apri menu
    • Summer School in Heritage, Identity and Local Development: for a comparative and multidisciplinary analysis
    • Urban Changes and social dynamics in Africa
  • IndietroUrban Changes and social dynamics in Africa

Urban Changes and social dynamics in Africa

La Winter School in “Urban Changes and Social Dynamics in Africa” è stata organizzata congiuntamente dal DISSGEA (P. Faggi e D. Quatrida) e dalla Faculty of Geographical and Environmental Sciences (A.I. Elfaig) della University of Khartoum.

L’iniziativa, finanziata dal programma Winter/Summer Schools del SeRI e dal DISSGEA, con un contributo degli Atenei di Granada, Groningen e Leuven, ha costituito la 4a edizione delle W/S Schools della Task Force “Africa-Caribbean-Pacific” del Gruppo di Coimbra: la prima extra-europea, dopo Padova, Barcellona e Ginevra.

Alle attività hanno preso parte una quarantina di studenti (LM e Dottorato: per Padova, 9 studenti della LM in Local Development) ed una quindicina di docenti di Università Europee del Gruppo di Coimbra e dell’Africa Orientale, che per una decina di giorni hanno lavorato insieme sulla tematica, affrontata in chiave multidisciplinare (geografia, pianificazione urbana, antropologia culturale, etnografia, economia regionale) e, ovviamente, multiculturale (una quindicina i Paesi rappresentati). La metodologia adottata, al di là delle lezioni di inquadramento tematico e di rafforzamento metodologico, è stata quella della didattica attiva (lavori di gruppo in aula e sul terreno: procedura Jigsaw) applicata ad un caso di studio di straordinario interesse: l’isola di Tuti, esattamente alla confluenza dei due bracci del Nilo e al centro di una metropoli di cinque milioni di abitanti, isola connotata finora da una dimensione rurale molto conservativa e da una forte specificità culturale rafforzata dall’alta scolarizzazione e dall’elevato status professionale nella pubblica amministrazione di numerosi suoi abitanti. Una dimensione insulare messa da un paio d’anni sotto pressione dalla costruzione del primo ponte, che sta fungendo da vettore di un intenso processo trasformativo legato alle dinamiche fondiarie e di acculturazione. Gli studenti hanno lavorato su logiche e strategie dei processi territoriali in corso, sugli attori coinvolti, sulle dinamiche sociali di supporto e di opposizione, utilizzando letture mirate e molte sessioni di indagini sul terreno.

Alla presentazione degli elaborati finali hanno presenziato e reagito alcuni stakeholder insulari, che hanno valutato positivamente, oltre ai risultati, la risonanza internazionale che l’iniziativa ha dato al loro territorio. Particolarmente apprezzate, da parte di tutti i partecipanti, le modalità didattiche, ormai conosciute, nel Gruppo di Coimbra, come “modello padovano”.

Ovviamente, la Winter School è stata resa possibile dai lunghi anni di rapporti istituzionali ed operativi esistenti tra il nostro Ateneo e quello di Khartoum.

Evaluation WS_Khartoum2014

Direttore
Prof. Pierpaolo Faggi

Sede di svolgimento
Karthoum, Sudan

Periodo di svolgimento
Dal 20 al 31 gennaio 2014

Università partner
Università del Gruppo di Coimbra – ACP Task Force (Groningen, Granada, Salamanca, Poitiers, KU Leuven, UC Louvain), University of Khartoum

Lingua veicolare
Inglese

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy