Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2019/20 Apri menu
    • Mobility & Humanities: esperienze e strumenti digitali
    • La mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare
    • Sustainable Economic Development 3rd Edition: Innovative Development Models and Practices in the Globalized Economy
  • IndietroLa mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare

La mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare

Obiettivi generali:

La summer school intende rafforzare e ampliare le iniziative concrete di alta formazione all’analisi della mobilità di persone, tecniche e saperi, tra Italia e America Latina come ulteriore espressione delle iniziative formative del gruppo di ricerca interdisciplinare del DISSGEA svolte nell’ultimo decennio. La collaborazione con colleghi docenti e ricercatori degli atenei latino-americani ha consentito di sviluppare una rete interuniversitaria di studiosi della mobilità (di persone, saperi/idee, culture materiali e immateriali, ecc.), e dei processi relativi dell’industrializzazione e della patrimonializzazione dei dispositivi tecnico-produttivi. Il progetto ha, quindi, l’obiettivo di potenziare la rete internazionale di ricerca e formazione già avviata. La collaborazione e il supporto logistico al progetto da parte dei membri della rete che operano nei paesi dell’America del Sud costituiscono un valore aggiunto centrale per il successo dell’iniziativa. La summer school, quindi, si propone di consolidare la comunità internazionale di interessi costituitasi intorno agli assi tematici della ricerca. Questa comunità comprende ricercatori, docenti, studenti, esperti, esponenti delle istituzioni e dei diversi ambiti professionali, esperti in mobilità (di persone, saperi, conoscenze, ecc.), in imprenditorialità etnica, in conservazione di patrimoni materiali ed immateriali, che devono operare con metodologie condivise e con finalità convergenti in una prospettiva comparativa ed interdisciplinare. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di diffondere tra le università partner metodologie didattiche innovative (didattica blended, cooperative learning, project work, ecc.). La summer school si terrà nella sede della Universidad Catolica Argentina e della Universidad Nacional de San Martin di Buenos Aires dal 4 novembre al 12 novembre 2019. Sarà articolata attorno a quattro assi di ricerca a cui corrispondono una o più giornate di studio di 8 ore di lavoro ciascuna (lecturing, interactive learning, group works, experiential learning, ma anche visite di studio presso siti memoria, musei, archivi della zona di Buenos Aires). Il primo asse “Mobilità” sarà dedicato ai fenomeni migratori; il secondo asse “Patrimonio” sarà dedicato al patrimonio materiale e immateriale risultato della mobilità migrante, con particolare attenzione al patrimonio industriale; il terzo asse “Sviluppo Locale” sarà dedicato alle forme concrete di valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali; il quarto asse “Saperi” sarà dedicato al trasferimento di conoscenze e pratiche di ricerca applicate alla formazione universitaria, ai processi industriali e alle forme di credito cooperativo. I partecipanti saranno invitati a presentare e discutere casi di studio, nonché a consegnare un project work finale, che dia prova della loro proficua e attiva partecipazione al corso e che costituirà allo stesso tempo la valutazione delle competenze acquisite.

Obiettivi specifici del corso:

 - approfondire le conoscenze e le competenze sui rapporti tra emigrazione, formazione/evoluzione di sistemi produttivi e culture territoriali, patrimonio, identità e sviluppo locale, soffermandosi sullo studio di alcuni case studies;

- elaborare, acquisire e diffondere metodologie e modelli di analisi, applicabili ad una serie di casi studio di primario interesse negli stati e regioni latino-americane;

- favorire l’approccio comparativo ed interdisciplinare alla tematica di studio attraverso una stretta cooperazione sui singoli casi di storici, economisti, antropologi, sociologi, architetti, urbanisti, ingegneri;

- analizzare il patrimonio industriale e artigianale come espressione di identità locali e di culture del lavoro, identificando allo stesso tempo adeguate strategie di promozione, gestione e conservazione dello stesso;

- creare e sviluppare forme di interazione nell’ambito della ricerca (forme di progettazione comune, partecipazione stabile a comuni reti di ricerca) e della didattica (scambio di docenti, moduli e-learning, insegnamento a distanza, master interuniversitari, diplomi multipli, ecc.) tra ricercatori, docenti e studenti dell’Università di Padova con ricercatori, studenti e docenti delle università latinoamericane partner del progetto;

- diffondere tra le università partner metodologie didattiche innovative (didattica interattiva, cooperative learning, project work, ecc.) utilizzate dall’Università di Padova;

- rafforzare i legami con le università partner anche per favorire la presenza di studenti stranieri presso l’Università di Padova (borsisti dei rispettivi governi ed istituzioni, frequenza di moduli a distanza, master in joint degree, ecc.).

Organizzazione delle attività didattiche:

Il corso prevede 80 ore complessive di lezioni e seminari e visite di studio. Gli studenti dovranno presentare un caso di studio per la loro candidatura alla partecipazione alla Summer School e saranno valutati sulla base della redazione di un progetto. Gli assignment potranno essere sia presentazioni di gruppo sia elaborati individuali.

Risultati attesi:

- Il rafforzamento e consolidamento istituzionale della reta di cooperazione formativa e di ricerca con gli atenei latino-americani che hanno aderito alla summer school.

- L’appropriazione critica dei metodi di analisi, di comparazione e di correlazione interdisciplinare dei fenomeni di emigrazione con la trasmissione e formazione delle culture del lavoro e dei sistemi produttivi, delle identità, dei patrimoni locali.

- La capacità di trasformare in progetti di valorizzazione territoriale e urbana i rapporti pluridimensionali tra culture e tecniche del lavoro di cui le migrazioni sono state portatrici e i sistemi produttivi da esse posti in essere nello spazio e nel tempo.

- La creazione di un ambiente online di e-learning e di e-researching con i materiali didattici, gli assignment, le ricerche presentate (anche in forma audiovisuale), tutti i materiali prodotti per e durante lo svolgimento dei moduli, ambiente che ne sia memoria ma anche possibilità di interazione a distanza e in rete.

- La discussione di alcuni casi di studio e la presentazione di proposte ad essi connessi.

- L’estensione della mobilità studenti e ricercatori latinoamericani presso l’Università di Padova.

 



Referente:
Ferdinando Fava

Sede di svolgimento:
Pontificia Universidad Catolica Argentina, IISC-INSTITUTO DE INVESTIGACIONES EN CIENCIAS SOCIALES y DOCTORADO EN HISTORIA UCA., Universidad Nacional de San Martìn. Buenos Aires, Argentina

Periodo di svolgimento:
4-12 novembre 2019

Università partner:
Pontificia Universidad Catolica Argentina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Universidade Federal de Minas Gerais, Universidad Nacional de San Martìn, UBA - Universidad de Buenos Aires, 

Destinatari del corso:
Studentesse e studenti dell'Università di Padova, iscritte/i ai corsi di laurea magistrale in Scienze Storiche o in Tecniche, Patrimonio, Territori dell’Industria - Techniques, Patrimoine, Territoires de l’Industrie (TPTI); dottorande/i del Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici in convenzione fra le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona.

IN EVIDENZA

  • Scarica il programma completo
  • Scarica il pieghevole

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy