Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2019/20 Apri menu
    • Mobility & Humanities: esperienze e strumenti digitali
    • La mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare
    • Sustainable Economic Development 3rd Edition: Innovative Development Models and Practices in the Globalized Economy
  • IndietroMobility & Humanities: esperienze e strumenti digitali

Mobility & Humanities: esperienze e strumenti digitali

La scuola estiva 2020 del MobiLab, dedicata a “Mobility & Humanities: esperienze e strumenti digitali”, propone un approccio pratico e in prima persona alle digital humanities. I partecipanti alla scuola avranno modo di accostarsi a esperienze di ricerca in corso condotte da giovani ricercatori impegnati alla frontiera tra discipline umanistiche (storia, geografia, filologia, antropologia) e informatica. Allo stesso tempo, sarà data la possibilità di imparare direttamente da alcuni sviluppatori di software e curatori di specifici database le basi dell’utilizzo di questi strumenti per la ricerca umanistica.

Prima ancora che tirare le somme sul panorama odierno delle digital humanities o offrire un quadro esaustivo, la scuola intende dare ai propri partecipanti ispirazioni e strumenti che potranno essere utili nelle loro ricerche, con particolare riferimento alle indagini umanistiche dei fenomeni di mobilità.

La prima settimana della Summer School (14-16 settembre) si aprirà con una tavola rotonda dedicata a diversi aspetti della storia digitale, dal distant reading di testi storici agli historical GIS e i Big Data. Seguiranno due workshop pratici: uno su Recogito, un software per l’annotazione semantica di testi e immagini, e l’altro, di un’intera giornata, dedicata a Nvivo, uno dei più noti software per l’analisi qualitativa di dati non strutturati.

La settimana successiva (21-23 settembre) si aprirà con un’introduzione all’etnografia digitale, seguita da un panorama delle risorse digitali dell’editore Brepols e da una presentazione del database Avicenn@, oggetto del progetto ERC PhiBor. Seguirà un workshop di un’intera giornata dedicata alla creazione di Story Maps con ArcGis.

La summer school è pensata per una trentina di studenti ed è in primo luogo rivolta ai dottorandi e assegnisti del DiSSGeA, in particolar modo quelli inquadrati nel Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities. I restanti posti saranno riservati al personale docente (strutturato e non) e agli studenti del DiSSGeA, dietro presentazione di candidatura motivata.

Se la richiesta dovesse eccedere la disponibilità di posti si prevede la possibilità di assistere da uditori ai workshop, senza parteciparvi direttamente.


Comitato scientifico
Lucio Biasiori, Francesco Lubian, Federico Mazzini, Chiara Rabbiosi

Periodo di svolgimento
14-22 settembre 2020

Sede di svolgimento
L'evento si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting

IN EVIDENZA

  • Scarica il programma completo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy