Assicurazione della Qualità di Dipartimento

Il sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro. Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di Assicurazione Qualità (AQ).

A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo. In questo modo, anche il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.

Referente AQAndrea Caracausi, Direttore del Dipartimento

Commissione AQ: Enrico Francia (referente AQ didattica), Andrea Savio, Luca Beltramini, Silvia Piovan, Gianmarco De Angelis (referente AQ ricerca), Margherita Cisani, Salvatore GASPA, Ciro GIACOMELLI, Michela ZAGO, Martina ELICE (referente AQ terza missione), Enrico VALSERIATI, Giada PETERLE

  Il Ciclo di Deming (PDCA) dell'Assicurazione Qualità del Dipartimento

Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento segue un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire la qualità di tutti gli ambiti di pertinenza. Facendo riferimento al modello PDCA, il Dipartimento instaura un processo sistematico e continuo per la gestione e il miglioramento della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, garantendo la conformità alle linee guida dell'Ateneo e l’adeguatezza rispetto alle indicazioni degli stakeholder interni ed esterni. Nel Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:

Plan: definizione della pianificazione strategica

  • PiStraD;
  • Progetto PSD;
  • Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
  • Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.
  • Criteri di distribuzione del BIFED a sostegno delle iniziative di didattica integrativa e a supporto della mobilità studentesca

Do: attuazione della pianificazione strategica

  • Attivazione offerta didattica annuale;
  • Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
  • Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
  • Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
  • Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
  • Realizzazione delle attività di Terza Missione;
  • Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
  • Utilizzo del Bifed.

Check: monitoraggio della pianificazione strategica

  • Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
  • Relazione sui progetti di terza missione.

Act: proposte e azioni di miglioramento

  • Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
  • Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
  • Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
  • Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento.

  Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale

I ruoli e le funzioni relative alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.

A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:

  • Direttore: rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento.
  • Consiglio di Dipartimento: è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.
  • Referente AQ: coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dal Direttore del Dipartimento
  • Commissione Programmazione: è coordinata dal Direttore e composta dai docenti di prima fascia del DiSSGeA. Si riunisce periodicamente una volta ogni due mesi per svolgere un compito istruttorio e formulare proposte e pareri in vista del consiglio di Dipartimento. Ha ruolo di pianificazione strategica e attuazione della stessa nell'ambito del Reclutamento del personale del Dipartimento. Ha l'obiettivo di guidare lo sviluppo del personale docente e ricercatore del DiSSGeA e i suoi compiti principali includono: 1) formulazione del Piano Strategico - ambito reclutamento; 2) elaborazione del piano triennale del personale; 3) valutazione delle proposte di trasferimento in entrata e in uscita.
  • Commissione Didattica: è coordinata per delega del Direttore ed è composta dai presidenti dei corsi di studio, dai coordinatori di curriculum, dal coordinatore del Dottorato, dai referenti all’orientamento e al miglioramento della didattica, dal personale tecnico-amministrativo nel settore didattica e da un rappresentante degli studenti. Si riunisce mediamente una volta al mese per svolgere un compito istruttorio e formulare proposte e pareri in vista del consiglio di Dipartimento. Ha l’obiettivo di coordinare le attività di pianificazione strategica e attuazione della stessa in relazione alla didattica di primo e secondo livello. I suoi compiti principali includono: 1) redazione del Piano Strategico – ambito didattica; 2) attivazione dell’offerta didattica annuale; 3) proposta delle coperture degli insegnamenti nei corsi di studio del DiSSGeA e dei Dipartimenti interessati; 4) elaborazione delle linee guida per l’assegnazione dei fondi Budget integrato di funzionamento, didattica e internazionalizzazione – BIFED e del Piano di Sviluppo del Dipartimento (PSD) – sezione didattica (didattica integrativa, seminari ed escursioni, missioni e viaggi degli studenti, incontri con gli stakeholder); 5) esame delle istanze provenienti dai corsi di studio, dalla rappresentanza studentesca e dalle parti sociali. Alla Commissione Didattica si affianca il gruppo di lavoro Miglioramento della didattica, con un suo responsabile, composta da tutte le componenti del DiSSGeA, inclusa quella studentesca. Il gruppo ha l'obiettivo specifico di formulare proposte di teaching for learning e incentivare il coinvolgimento di tutte le componenti per la creazione di una community educativa.
  • Commissione Ricerca: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti rappresentanti delle diverse aree scientifiche del DiSSGeA e del personale tecnico-amministrativo del settore ricerca. Si riunisce mediamente una volta ogni due mesi per svolgere un compito istruttorio e formulare pareri in vista del consiglio di Dipartimento. Ha l’obiettivo di coordinare le attività di pianificazione strategica e attuazione della stessa in relazione alla ricerca scientifica, attraverso i seguenti compiti: 1) redazione del Piano Strategico – sezione ricerca; 2) elaborazione delle linee guida per l’allocazione delle risorse del Budget integrato della ricerca (BIRD) e del Piano di Sviluppo del Dipartimento (PSD) – sezione ricerca; 3) esame delle domande di finanziamento su fondi DOR e relativa proposta di assegnazione; 4) esame delle richieste di affiliazione temporanea al Dipartimento (visiting self-sponsored); 5) esame circa l’attivazione di accordi di collaborazione con centri di ricerca (progetti e centri di studio, interdipartimentali e interuniversitari). Alla Commissione Ricerca si affianca l'ERC@DiSSGeA, un gruppo di lavoro composto da docenti del Dipartimento che ha l'obiettivo specifico di aumentare l'attrazione di fondi esterni su bandi competitivi internazionali e di supportare il personale strutturato e non strutturato nella presentazione di progetti su bandi esterni. Questa sinergia mira a potenziare ulteriormente la capacità del Dipartimento di attrarre finanziamenti e di promuovere l'eccellenza nella ricerca a livello internazionale.
  • Commissione Terza Missione: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti rappresentanti delle diverse aree scientifiche del dipartimento, dal personale tecnico-amministrativo del settore ricerca e terza missione e da rappresentanti della componente dottorandi e post-doc. Si riunisce mediamente una volta ogni due mesi per svolgere un compito istruttorio e formulare pareri in vista del consiglio di Dipartimento. Ha l’obiettivo di coordinare le attività pianificazione strategica e attuazione della stessa in relazione alla terza missione: 1) redazione del Piano Strategico – sezione terza missione; 2) proposte per l’allocazione delle risorse del Budget integrato della ricerca (BIRD-terza missione) e del Piano di Sviluppo del Dipartimento (PSD) – sezione terza missione; 3) esame delle richieste di attivazione di accordi di collaborazione con enti e istituzioni del territorio (convenzioni)
  • Commissione Internazionalizzazione: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti rappresentanti delle diverse aree disciplinari del DiSSGeA, dal personale tecnico amministrativo e dai rappresentanti di post-doc e dottorandi. Si riunisce periodicamente per svolgere compiti istruttori in vista del Consiglio di Dipartimento. La Commissione ha l'obiettivo attuazione della pianificazione strategica in relazione alle attività d’internazionalizzazione della didattica e della ricerca. I suoi compiti principali riguardano: 1) l’incremento del profilo internazionale dei percorsi formativi e della visibilità internazionale della ricerca, attraverso l’istruttoria ai bandi di ateneo per l’internazionalizzazione (Shaping a World Class University, Ulisse e Scholars at Risk); 2) il consolidamento della reputazione del DiSSGeA all'estero, attraverso la promozione e la stipula di Memoranda of Understanding e Addenda di Dipartimento con altre Università o Centri di Ricerca all’estero. Alla Commissione Internazionalizzazione si affianca la Commissione Erasmus, coordinata da un delegato e composta dai referenti di flusso e dalla rappresentanza degli studenti, che ha il compito di attuare la pianificazione strategica riguardo alla mobilità studentesca in uscita e in entrata
  • Commissione Comunicazione: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti rappresentanti delle diverse aree del DiSSGeA, da personale tecnico-amministrativo con competenze specifiche in comunicazione, da rappresentanti di post-doc e dottorandi. Si riunisce periodicamente per attuare la pianificazione strategica relativa alla comunicazione del Dipartimento con l'obiettivo di aumentare e mantenere la visibilità del DiSSGeA attraverso diversi canali di comunicazione. I suoi compiti principali includono: 1) realizzazione grafica e organizzazione del sito web dipartimentale; 2) coordinamento della presenza sui canali social del DiSSGeA e del sito del Center for Advanced Studies in Mobility and the Humanities; 3) organizzazione della comunicazione di iniziative interne come seminari, convegni ed eventi di terza missione; 4) diffusione di opportunità di ricerca e insegnamento; 5) interviste con ex-studenti e ricercatori visitatori per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità dipartimentale; 6) Produzione di comunicati stampa in raccordo con Uffici Comunicazione e Settore Stampa - Area Comunicazione e Marketing di Ateneo.
  • Commissione Spazi e Infrastrutture: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti rappresentanti delle diverse sedi del DiSSGeA e personale tecnico-informatico e tecnico amministrativo. Si riunisce regolarmente, di norma una volta ogni due mesi, per monitorare e pianificare gli interventi sugli spazi dipartimentali. La Commissione ha l'obiettivo di creare e mantenere un ambiente di lavoro inclusivo, accogliente e sicuro, che faciliti la condivisione e l'incontro tra i membri della comunità dipartimentale. I suoi compiti principali includono: 1) supervisione dei lavori di ristrutturazione e manutenzione degli edifici dipartimentali; 2) pianificazione dell'allocazione degli spazi a seguito del turnover dei docenti; 3) monitoraggio e implementazione dell'utilizzo delle infrastrutture hardware e software.
  • Commissione Benessere e Inclusione: è coordinata per delega del Direttore ed è composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e rappresentanti di post-doc, dottorandi e studenti del DiSSGeA. Si riunisce periodicamente per discutere e pianificare iniziative volte a migliorare il benessere e l'inclusività delle diverse componenti all'interno del Dipartimento, con particolare attenzione alle diversità di genere e altre categorie interessate. L'obiettivo principale della Commissione è garantire un ambiente di lavoro e studio sostenibile, con particolare attenzione alle sfide della conciliazione tra vita lavorativa e personale. I suoi compiti principali includono: 1) monitoraggio costante del bilancio di genere del Dipartimento; 2) elaborazione e implementazione di iniziative volte a sensibilizzare sui temi della violenza di genere e del disagio; 3) attenzione alle esigenze degli studenti in tema di spazi e vita universitaria; 4) raccordo informativo tra Ufficio inclusione centrale e docenti riguardo alle procedure di inclusione.
  • Commissione Assicurazione della Qualità del Dipartimento: è coordinata dal Referente AQ ed è composta da docenti del Dipartimento organizzati in tre sotto-gruppi (AQ didattica, AQ ricerca e AQ terza missione). Ogni sottogruppo, composto da almeno tre persone delle differenti aree del Dipartimento, ha un suo referente. La Commissione si riunisce almeno una volta l'anno e ha il compito di monitorare la pianificazione strategica attraverso la scheda di monitoraggio annuale del piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD) e delle azioni svolte all'interno di ciascun ambito. Inoltre, essa propone azioni di miglioramento a partire dal Riesame del PiStraD, dal Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento, dai Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento, nonché della Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento. La Commissione interagisce attivamente con altre strutture dipartimentali, proponendo al Consiglio di Dipartimento elementi di miglioramento basati sulle sue analisi e valutazioni.