Assicurazione Qualità della Terza Missione

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) ha definito formalmente la propria visione riguardo alle attività di Terza Missione (TM). Esso mira a promuovere attivamente il public engagement, consolidando la relazione con il territorio e i suoi attori (società civile, istituzioni formative, associazioni, enti e imprese) attraverso un processo di trasmissione e scambio di conoscenza condiviso e partecipato, coinvolgendo tutte le discipline e le componenti del dipartimento (docenti, ricercatori e ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo). Il Dipartimento si propone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su temi legati alle proprie discipline e in particolare allo sviluppo sostenibile in ambito socio-economico, culturale e ambientale. In questa direzione, contribuisce al Piano Strategico di Ateneo con riferimento ai seguenti obiettivi: promuovere la cultura della terza missione e valorizzare la responsabilità e l’impatto sociale dell’Ateneo a livello locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla vulnerabilità sociale; rendere i musei universitari luoghi inclusivi per la condivisione del sapere e favorire l’accesso al patrimonio storico-artistico-culturale dell’Ateneo, inclusi i servizi bibliotecari. In particolare, il DiSSGeA intende consolidare il proprio Museo di Geografia nell'ambito del sistema museale di ateneo, potenziare i Laboratori (MobiLab, Laboratorio GIS, LabOr) in ottica di conto-terzi e incrementare la visibilità del suo patrimonio storico-culturale tangibile e intangibile. 

Tali obiettivi di Terza Missione del Dipartimento sono dettagliati nei documenti di pianificazione e sempre preceduti da SWOT analysis (Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione per gli anni 2022-2025 - ambiti Tutela e valorizzazione della conoscenza, Public Engagement e sviluppo sostenibile, Beni artistici e culturali); Piano di Sviluppo Dipartimentale “MOBILITIES” 2023-2027 (con attività di public engagement legate al Centre for Advanced Studies in Mobility & Humanities - MoHu e incontri con gli stakeholders), il Piano Strategico di Dipartimento 2022-2025, la cui strategia principale è rivolta a concentrare le risorse nell’organizzazione di eventi di ampia portata in collaborazione con il mondo artistico e culturale. 

Il Dipartimento stipula regolarmente accordi di collaborazione con stakeholders economici, sociali e culturali, pubblici e privati, del territorio. Tra gli accordi di collaborazione si segnalano convenzioni con il Comune di Padova e con la Regione Veneto per lo sviluppo di attività socio-educative, percorsi di tirocinio e di cittadinanza attiva. Questo tipo di accordi si propone di sostenere la formazione, anche a livello scolastico, degli educatori e delle giovani generazioni, nonché di implementare azioni di public engagement (realizzazione di progetti, mostre e percorsi educativi) per disseminare i risultati delle ricerche e stimolare riflessioni sui temi della sostenibilità e dell’inclusione.

Le attività di terza missione sono pianificate, poste in esecuzione, monitorare e costantemente migliorate dalla Commissione Terza Missione. Coordinata per delega del Direttore, essa è composta da docenti rappresentanti delle diverse aree scientifiche del dipartimento, dal personale tecnico-amministrativo del settore ricerca e terza missione e da rappresentanti della componente dottorandi e post-doc. Si riunisce mediamente una volta ogni due mesi per svolgere un compito istruttorio e formulare pareri in vista della discussione e approvazione in consiglio di Dipartimento. Ha l’obiettivo di coordinare le attività di pianificazione strategica e attuazione della stessa in relazione alla terza missione: 1) redazione del Piano Strategico – sezione terza missione; 2) proposte per l’allocazione delle risorse del Budget Integrato della Ricerca (BIRD) - TM e del Piano di Sviluppo del Dipartimento (PSD) – sezione terza missione; 3) esame delle richieste di attivazione di accordi di collaborazione con enti e istituzioni del territorio (convenzioni).

Le risorse sono concentrate sulla realizzazione del progetto dipartimentale Vivai DiSSGeA, un contenitore ideato per consolidare la relazione con il pubblico attraverso l’ascolto, l’incontro e la condivisione in presenza che include: Il Giardino delle Culture (una rassegna di spettacoli serali ospitati nel giardino storico del DiSSGeA), Incontri (una rassegna di talk per la cittadinanza), Podcast (una serie di interviste audio con docenti del Dipartimento e figure esterne). Il progetto ha un sito web dedicato che traccia le attività e rende accessibili tutti i prodotti culturali realizzati.

Il Museo di Geografia costituisce la principale infrastruttura di Terza Missione del Dipartimento. Oltre a dedicarsi alla conservazione e valorizzazione del patrimonio anche in termini di ricerca scientifica, il Museo costituisce un polo di animazione territoriale in collegamento con numerosi soggetti ed enti esterni, e in particolare con il mondo della scuola. Esso può contare su personale dedicato e una Commissione del Museo, i quali (in coordinamento con il Centro di Ateneo per i Musei - CAM), programmano, monitorano, comunicano e riorganizzano costantemente le proprie attività.

La Commissione Terza Missione agisce in diretto collegamento con la Commissione Comunicazione, coordinata per delega del Direttore e composta da docenti rappresentanti delle diverse aree del DiSSGeA, da personale tecnico-amministrativo con competenze specifiche in comunicazione, da rappresentanti di post-doc e dottorandi. Attraverso la comunicazione gestita dal Dipartimento, dal suo Museo di Geografia e dal Centre for Advanced Studies in Mobility & Humanities (canali social, comunicati stampa, newsletter), in coordinamento con la comunicazione di ateneo, gli obiettivi strategici e le conseguenti azioni vengono ulteriormente divulgati raggiungendo un pubblico più vasto e diversificato. 

L’ufficio preposto alla Comunicazione monitora sistematicamente le statistiche (es.: follower, like, engagement…) relative agli account Facebook e Instagram di Dipartimento e analizza la performance (es.: tasso di apertura, click sui link) della newsletter inviata periodicamente al pubblico esterno, con lo scopo di valutare l'efficacia della strategia di comunicazione digitale e apportare eventuali miglioramenti basati sui dati raccolti.

Il monitoraggio delle attività di Terza Missione è effettuato attraverso la Scheda di Riesame della Terza Missione (SCRI-TM), individuando le azioni necessarie al miglioramento delle attività pertinenti. Nell’ambito della Commissione Assicurazione della Qualità di dipartimento siede un sotto-gruppo di almeno tre membri referenti per l’AQ relativa alla Terza Missione che ha il compito di monitorare la pianificazione strategica attraverso la scheda di monitoraggio annuale del piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD) rispetto alle azioni di terza missione. Tale commissione riferisce e interagisce attivamente con il Consiglio di Dipartimento, proponendo elementi di  miglioramento basati sulle sue analisi e valutazioni. 

Per informazioni: research.dissgea@unipd.it