Assicurazione Qualità della Didattica

L’obiettivo a lungo termine del DiSSGeA è di sviluppare una didattica avanzata di carattere interdisciplinare e internazionale, facendo leva sui propri saperi, che presentano una capacità unica di studiare il passato e il presente in modo integrato, promuovendo negli studenti e nelle studentesse una comprensione profonda e critica delle dinamiche storiche e contemporanee. 

A partire da questo obiettivo a lungo termine, il Dipartimento delinea propri obiettivi di breve e medio termine, in linea con il Piano Strategico di Ateneo. Tutti gli obiettivi sono frutto di SWOT analysis preliminari regolarmente condotte come premessa ai diversi documenti di pianificazione (Piano Strategico di Dipartimento, Piano di Sviluppo Dipartimentale, Piano di miglioramento della Didattica - Linea B). Nell’ambito della didattica, il Dipartimento ha come obiettivi il miglioramento dell’attrattività dei suoi corsi di studio, la realizzazione di ambienti di apprendimento aperti, inclusivi e internazionali e la diminuzione del tasso di abbandono. La strategia adottata include azioni che vanno nella direzione di un consolidamento dell’offerta formativa con personale di ruolo, l’aumento dell’offerta in lingua veicolare e il sostegno alle attività studentesche incoming e outgoing. La pianificazione dipartimentale prevede specifici potenziamenti di personale e azioni mirate per raggiungere tali obiettivi.

I processi messi in campo in questo ambito vengono gestiti dalla Commissione Didattica, che monitora i corsi di studio e implementa le attività a sostegno delle studentesse e degli studenti. Essa è coordinata per delega del Direttore ed è composta dai presidenti dei corsi di studio, dai coordinatori di curriculum, dal coordinatore del Dottorato, dai referenti all’orientamento e al miglioramento della didattica, dal personale tecnico-amministrativo nel settore didattica e da un rappresentante degli studenti. Si riunisce mediamente una volta al mese per svolgere un compito istruttorio e formulare proposte e pareri in vista del consiglio di Dipartimento. Ha l’obiettivo di coordinare le attività di pianificazione strategica e attuazione della stessa in relazione alla didattica di primo e secondo livello. I suoi compiti principali includono: 1) redazione del Piano Strategico – ambito didattica; 2) attivazione dell’offerta didattica annuale; 3) proposta delle coperture degli insegnamenti nei corsi di studio del DiSSGeA e dei Dipartimenti interessati; 4) elaborazione delle linee guida per l’assegnazione dei fondi Budget integrato di funzionamento, didattica e internazionalizzazione (BIFED) e del Piano di Sviluppo del Dipartimento (PSD) – sezione didattica (didattica integrativa, seminari ed escursioni, missioni e viaggi degli studenti, incontri con gli stakeholder); 5) esame delle istanze provenienti dai corsi di studio, dalla rappresentanza studentesca e dalle parti sociali. 

La commissione didattica riferisce regolarmente in Consiglio di Dipartimento, avanzando pareri e proposte per raggiungere gli obiettivi specifici, garantendo il pieno coinvolgimento dei membri del dipartimento nella pianificazione, nell’azione, nel monitoraggio e nel miglioramento dei processi. 

I CdS afferenti al Dipartimento redigono periodicamente i documenti di valutazione e riesame dell’attività didattica che sono approvati dal Consiglio di Dipartimento all’interno della scheda di Monitoraggio Annuale - didattica.

Nell’ambito della Commissione Assicurazione della Qualità del Dipartimento è presente un sotto-gruppo dedicato alla Assicurazione della Qualità della didattica, composto da almeno tre persone delle differenti aree del Dipartimento. Esso ha il compito di monitorare la pianificazione strategica attraverso la Scheda di monitoraggio annuale del piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD) e delle azioni svolte all'interno dell’ambito didattica. Inoltre, propone azioni di miglioramento a partire dai processi di riesame, con particolare riferimento ai Riesami ciclici dei Corsi di studio.

Il Dipartimento definisce con chiarezza e pubblicizza i criteri e le modalità di distribuzione interna delle risorse economiche per il finanziamento delle attività didattiche. Su proposta della Commissione Didattica, raccolte le necessità dei diversi CdS afferenti al Dipartimento, vengono discussi e approvati dal Consiglio di Dipartimento i bandi per la docenza mobile. Sempre su proposta della Commissione Didattica, che periodicamente le ridiscute e le aggiorna, sono approvate le Linee guida per la richiesta e l’attribuzione dell’attività didattica integrativa e per lo svolgimento di attività seminariali, escursioni e seminari residenziali all’interno degli insegnamenti dei CdS afferenti al Dipartimento. Infine, sono emanati i bandi per la mobilità studentesca in uscita che comprendono rimborsi spese per missioni in vista dello svolgimento di attività relative alla tesi magistrale, la frequentazione di summer e winter school, la partecipazione allo stage e al periodo di Erasmus. Ai bandi per le studentesse e gli studenti e ai relativi criteri di assegnazione viene data piena visibilità sul sito di Dipartimento.

Alla Commissione Didattica si affianca il gruppo di lavoro Miglioramento della didattica, con un suo responsabile, composto da tutte le componenti del DiSSGeA, inclusa quella studentesca. Il gruppo ha l'obiettivo specifico di supportare e monitorare la partecipazione di docenti e tutor didattici a iniziative di formazione/aggiornamento didattico, formulare proposte di Teaching for learning e incentivare il coinvolgimento di tutte le componenti per la creazione di una community educativa. All’interno del Dipartimento vi sono due figure di change-agent incaricate di sviluppare e sostenere il Teaching for learning.

Una Commissione Erasmus gestisce e monitora la mobilità incoming e outgoing.

  Corsi di studio

Nel DiSSGeA sono incardinati: 

Fra i CdS magistrali vi sono: 

  • 2 corsi internazionali (Local Development e TPTI - Erasmus Mundus Joint Master Degree) 
  • 1 curriculum internazionale (Mobility Studies) all’interno del CdS in Scienze Storiche. 

  Dottorato di ricerca

Il DiSSGeA ospita il Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, un corso avanzato di studio, formazione alla ricerca e ricerca post-lauream che consente di conseguire un titolo congiunto rilasciato dalle due università partner. Il corso, della durata di quattro anni, si articola in tre curricula (studi storici, studi geografici, studi storico-religiosi e antropologici).

Il dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici presenta un alto numero di cotutele internazionali e un crescente numero di studentesse e studenti internazionali.

Per informazioni: